Lieve perdita di sangue in bimba di 10 anni

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 22/01/2020 Aggiornato il 27/05/2025

In una giovanissima atleta che non presenta ancora alcun segno di imminente pubertà, un modestissimo sanguinamento può essere dovuto o un'infezione delle vie urinarie o a un leggero trauma subito dalla vulva.

Una domanda di: Rossana
Mia figlia ha 10 anni (11 a giugno) e nessun segnale di sviluppocome peluria o seno. Molto sportiva, pratica a livello agonistico danza classica e nuoto. Ho notato, al momento una sola volta una macchiolina di urina che mi sembrava rossastra… Non ha bruciore o fastidio… Cosa può essere? Stanchezza? Volevo fare dopo un vostro parere e il consulto del
pediatra, l’esame delle urine o mi consigliate altro?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
poiché non è chiaro se siamo davanti a una prima timida presenza di mestruazione (spotting) o ad una lesione traumatica minima della zona vulvare, penso sia giusto attendere qualche giorno per vedere come evolve la situazione ed eseguire poi, eventualmente, un esame delle urine (questo se dovesse comparire ancora un sanguinamento anche lieve o se dovessero amnifestarsi sintomi come bruciore e minzione frequente). Si informi con la sua ragazzina se ha avuto un evento traumatico anche lieve durante l’attività sportiva e comunque verifichi se ogni tanto presenta secrezioni chiare, segnale di prime reazioni ormonali della mucosa vaginale, non di inizio delle mestruazioni. Del resto l’assenza di caratteri secondari come bottone mammario o peluria pubica o ascellare farebbe escludere l’imminenza della pubertà. In generale, le ricordo di seguire con grande attenzione da dieta di sua figlia, che deve essere varia, ben bilanciata, ricca di frutta e verdura. E’ importantissimo inoltre che beva molto, anche acqua semplice, perché un’attività fisica così intensa comporta una dispersione di liquidi che deve necessariamente essere compensata in modo adeguato appunto con l’assunzione d’acqua. In generale, riflettendo sul suo dubbio, ovvero se possa essere la stanchezza la causa della piccola perdita ematica, e pensando al carico a cui è sottoposta questa ragazzina mi chiedo se è contenta di dover affrontare un’attività fisica così intensa, se va agli allenamenti con entusiasmo…Se la risposta è sì, non c’è alcun problema, è giusto assecondarla e farle fare quello che le piace. Ma se le pesa un impegno così gravoso, se la vede affaticata, se molte volte va ad allenarsi svogliatamente rifletterei sull’opportunità di alleggerirla, di farle avere più tempo per giocare. Mi perdoni se sono andato oltre la risposta che cercava, ma come sa noi pediatri tendiamo sempre avalutare la situazione dei bambini nel suo insieme, per inquadrare meglio lo specifico problema che ci viene sottoposto. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimba di 10 anni che comincia a tossire a ottobre: meglio fare una RX?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Una tosse che compare solo con l'inizio della brutta stagione e poi cessa per tutta l'estate non esprime nulla che suggerisca di indagare sulla salute dei polmoni attraverso una radiografia.   »

Adolescente spesso molto stanco: cosa può essere?

02/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

La stanchezza nel periodo adolescenziale è una condizione molto diffusa, di cui possono essere responsabili vari fattori concomitanti, tra cui la carenza di un sufficiente numero di ore di sonno notturno.   »

Dolore al capezzolo in una bimba di 9 anni

02/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

In genere, il dolore al capezzolo nelle bambine è un sintomo benigno, tuttavia se tende al peggioramento o è associato ad altri sintomi richiede un controllo pediatrico.   »

Processo puberale iniziato a 9 anni: si può fare qualcosa?

24/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la bambina ha già raggiunto una statura di 150 centimetri non si deve intervenire in alcun modo per bloccare il processo di sviluppo puberale eventualmente già iniziato.   »

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti