Lieve sanguinamento a dieci giorni di distanza dal termine delle perdite post parto

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/08/2024 Aggiornato il 28/08/2024

Effettuare il controllo ginecologico a 40-60 giorni dal parto permette di avere la conferma che l'eventuale comparsa di un leggero sanguinamento non sia dovuto a nulla di significativo.

Una domanda di: Sara
Ho partorito da 42 giorni e finito le perdite dopo il parto, durate circa 4 settimane, dopo dieci giorni senza alcuna perdita mi sono iniziati dei
dolori leggeri simili ai dolori premestruali accompagnati da leggerissime perdite di sangue (qualche goccia non riempiono il salva slip): è normale ?
Preciso che sto allattando esclusivamente mia figlia al seno. Attendo riscontro.
Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, in allattamento è possibile che si verifichino delle piccole perdite ematiche.
Da come le descrive, non sembra il capoparto in quanto non hanno l’intensità di un ciclo mestruale vero e proprio.
La differenza è importante in quanto con l’arrivo del capoparto, siamo certi che è anche ripresa a tutti gli effetti la fertilità.
Dal momento che lei allatta esclusivamente al seno e che sono trascorsi solo 42 giorni dal parto, potrebbe trattarsi di una perdita fisiologica. Magari la sua bimba dorme a lungo di notte?
L’importante è che queste perdite non presentino cattivo odore e che lei non si ritrovi con la febbre, altrimenti saremmo autorizzati a temere che siano rimasti dei residui di membrane o di placenta all’interno dell’utero (ma dubito fortemente sia il suo caso)
Dato che non ne fa cenno, mi domando se lei abbia già effettuato la visita ginecologica prevista proprio in questo periodo (ossia tra 40 e 60 giorni dopo il parto).
Se no, le segnalo che in consultorio questa visita (ginecologica di controllo) è esente tra le 6 e le 8 settimane dopo il parto (M60 è il codice di esenzione).
Credo sia opportuno programmarla se non ancora effettuata, anche per avere una rassicurazione in più che tutto sia in ordine, come e più di prima.
Spero di averla rassicurata, rimango a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti