Lieve sanguinamento dopo l’inserimento dell’anello contraccettivo

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/06/2021 Aggiornato il 28/06/2021

La comparsa di perdite di sangue subito dopo aver iniziato a utilizzare un contraccettivo ormonale è un'evenienza possibile che non preoccupa.

Una domanda di: Federica
Gentile dottoressa,

grazie per avermi risposto e per essere stata così gentile da dedicarmi

parte del suo tempo. La volevo informare sulla mia situazione (spotting, ecc

ecc..). In realtà non so se ha una specie di cronologia dove può rivedere la

conversazione, comunque due settimane fa ho iniziato la cura con

l’anello Kircos, sia per curare l’ovaio policistico e sia per prevenire

eventuali gravidanze. Alla seconda settimana dall’inserimento dell’anello

ho notato di nuovo delle leggere perdite di sangue, davvero leggerissime! Da

bugiardino e secondo il ginecologo queste sono normali per i primi 2/3 mesi,

forse per una questione di regolarizzazione..Lei cosa ne pensa? Può essere

davvero così o possono dipendere da altro, magari qualcosa di bruttino? Le

ricordo che il mese scorso ho avuto queste perdite, fatta visita

ginecologica ed era tutto ok. Spero in una sua risposta, e spero

rassicurante.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Esatto, cara signora.
Dal momento che l’inizio della terapia con l’anello vaginale Kirkos è per lei storia recente, sono del tutto normali queste piccole perdite diciamo di assestamento ormonale.
Bisogna attendere che il suo corpo si abitui a questa nuova terapia, avendo lei effettuato una visita ginecologica di recente possiamo essere ragionevolmente tranquilli che non nascondano nulla di male.
Spero di averla rincuorata, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti