Lievi perdite di sangue a 9 anni: sono il preludio del menarca?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 30/03/2023 Aggiornato il 30/03/2023

Non si può pensare che un modesto sanguinamento sia preludio del menarca, se nella bambina non è comparso alcun segno di pubertà (per esempio, il bottone mammario).

Una domanda di: Una mamma preoccupata
Egregio Dott. Bona, mia figlia ieri ha avuto delle piccole perdite di color marroncino molto chiaro. La cosa mi ha molto preoccupata, perché se è vero che potrebbe essere in età di sviluppo, seppur precoce (ha 9 anni e 4 mesi), d’altra parte non vi sono altri aspetti di rilievo che possano far pensare a questo. Consideri che la piccola è molto bassa e magra per la sua età (solo 127 cm per 24kg), non ha alcun pelo pubico, né ghiandola mammaria (completamente piatta). Avevo pensato ad una possibile infiammazione vaginale, ma la pediatra lo esclude. Dice soltanto che i follicoli di molte bambine di questa età sono in fermento e questo non significa che il ciclo le arriverà a breve. Lei cosa ne pensa? Devo aspettarmi che le vengano le prime mestruazioni nel giro di un anno? È necessario indagare più a fondo? Aggiungo, se può servire, che io ho avuto il monarca molto tardi (a 15 anni compiuti). La ringrazio per una sua risposta e le porgo i miei più cordiali saluti.
Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora, prima di tutto la ringrazio per come ha espresso il suo dubbio, riferendomi tutto quello che occorre sapere per formulare un’ipotesi. Non credo che queste gocce di sangue possano essere considerate il preludio del menarca, visto che la sua bambina non ha alcun segno che possa suggerire l’imminenza della pubertà: né bottone mammario, né peluria sul pube. In più, l’epoca del menarca è influenzata dalla genetica e lei mi ha scritto di avere avuto la prima mestruazione a 15 anni. Penso piuttosto che questo sanguinamento possa essere in relazione o con un’infiammazione delle vie urinarie oppure che possa avere  un’origine traumatica (solo per fare un esempio, potrebbe essere stato causato da un urto ricevuto andando in bicicletta, ripeto è per darle un’idea). Direi dunque, per scrupolo, di effettuare l’esame completo delle urine. Dopodiché aspetterei di vedere cosa succede: se l’episodio non si dovesse ripetere direi di non dargli importanza. Se invece dovessero verificarsi ulteriori perdite di sangue e dall’esame delle urine non emergesse nulla di significativo, diventerà opportuno rivolgersi a un centro di endocrinologia pediatrica per approfondimenti. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti