Lievi perdite di sangue in una ragazzina: è il menarca?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 18/08/2022 Aggiornato il 18/08/2022

Se i segni della pubertà si sono già evidenziati (bottone mammario e peluria pubica) è verosimile che la comparsa di una perdita di sangue sia la prima mestruazione. Potrebbe però essere anche un segnale di avvio del processo mestruale.

Una domanda di: Eleonora
Buongiorno Dottore, mia figlia ha 11 anni e 5 mesi. Il 15 agosto ha avuto per la prima volta delle piccolissime perdite di sangue rosso (qualche goccia nell’asciugarsi), e poi nulla più. Le premetto che è una bambina molto alta per la sua età, circa 1,60 cm, ha i bottoni mammari e peluria solo sul pube. Non riesco a capire se si è trattato di menarca o no. In attesa di un vostro riscontro porgo distinti saluti.

Gianni Bona
Gianni Bona

Cara mamma, non è possibile affermare con sicurezza che questo lieve sanguinamento sia o non sia menarca. Se non lo fosse, cioè se non si trattasse della prima mestruazione vera e propria, sarebbe comunque un chiaro segnale dell’avvio del processo mestruale. Comunque sia, non è così importante sapere con sicurezza se si sia trattatato di menarca o di un suo preludio perché in ogni caso stiamo parlando di una manifestazione del tutto normale, che non desta alcuna preoccupazione. Tenga presente che è possibile che trascorrano alcuni mesi prima che si verifichi un’altra perdita di sangue, così come non si può escludere che il mese prossimo ricompaia. A questo proposito, quanto più la prima mestruazione arriva tardi, diciamo dai 13 anni in poi, tanto più rapidamente il ciclo tende a regolarizzarsi, ovvero le mestruazioni iniziano ad arrivare con una certa puntualità. In realtà, è un dato di tipo statistico, non la certezza assoluta, tant’è che, più in generale le irregolarità mestruali dopo il menarca possono protrarsi addirittura per tre-quattro anni, senza che questo sia significativo dal punto di vista medico. Vuol dire che qualunque anomalia di lieve entità del ciclo mestruale (ritardi, anticipi, flusso sanguigno di breve durata o, al contrario, prolungato) non richiede accertamenti ed è considerata accettabile fino a 4 anni dopo il menarca. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti