Lievi perdite rosate a 10 settimane di una gravidanza da PMA

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 07/11/2023 Aggiornato il 09/11/2023

La comparsa di un sanguinamento estremamente scarso e rosa pallido non deve affatto preoccupare perché può essere il segno di una buona attività della placenta.

Una domanda di: Vale
Buongiorno, sono a 10+2 di una gravidanza PMA. Ho fatto il transfer di una Blastocisti il 13/09. Comunque avevo fatto la seconda ecografia di questa gravidanza presso il centro che mi segue sin dal principio ed era tutto ok: feto di 24mm corrispondente a 9+1 (c’era una lieve discrepanza tra 4/5 giorni ma non ritenuta rilevante dai medici). Dopo due giorni (ieri) ho avuto delle macchie rosa sulla carta e sono corsa al pronto soccorso dove mi avevano già raccontato il fatto delle perdite che per essere preoccupanti devono essere rosse, abbondanti e magari anche accompagnate da crampi. La ginecologa procede con una breve visita in cui deduce che il collo dell’utero sia ok, uscendo il dito mi dice sia pulito e poi effettua la mia prima ecografia esterna (finalmente). Feto dotato di battito cardiaco che abbiamo anche potuto sentire e arrivato a 29mm (corrispondente a 9+5). Tutto ok. Stamattina sembrava essere finito tutto ma uso gli ovuli di progeffik che, ovviamente, si sciolgono e il farmaco in eccesso esce fuori a mo\’ di perdite ogni volta. Queste però adesso non sono più gialline/bianche come sempre ma, appunto, beige. Mi devo preoccupare? Mi sento in ansia. Se le macchie fossero state premonitrici di aborto imminente qualcosa doveva pur vedersi in eco, o sbaglio? Grazie tante.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Vale, le sue sono piccole perdite ematiche da buona attività placentare. Non vedo nessun pericolo e sono sicuro che ci manderà presto l’esito di una eco perfettamente rassicurante alla 12^ settimana. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti