Lievi perdite scure a 11 settimane di gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/04/2024 Aggiornato il 17/04/2024

In gravidanza, a fronte di lievi perdite vaginali scure può essere opportuno escludere la presenza di un'infezione effettuando un tampone vaginale ed eventualmente cervicale.

Una domanda di: Deborah
Sono a 11 settimane + 6 giorni. Ho avuto un distacco a 9 settimane + 6 giorni. Sto già seguendo un terapia di estradiolo, pleyris e amelgen. Dopo il distacco non ho più avuto perdite, ma da 3 giorni ho queste piccole perdite marrone scuro, sono leggere, non durano tutto il giorno. Sono un po’ preoccupata, ma non voglio andare in ps. Cosa mi potrebbe suggerire? Ovviamente non sto lavorando, in quanto gravidanza da PMA, ed il mio lavoro non si può svolgere in gravidanza. Grazie mille.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, concordo con lei che ha poco senso recarsi in pronto soccorso per delle piccole perdite marrone scuro come nel suo caso. Lei è già a casa dal lavoro quindi presumo a riposo, evitando gli sforzi come di sicuro il Curante le avrà consigliato. Mi viene in mente soltanto di proporle un tampone vaginale ed eventualmente cervicale per escludere che ci siano delle infezioni in questa sede ed eventualmente trattarle in modo tempestivo, così da permettere al distacco di riassorbirsi prontamente (in alcuni casi il distacco potrebbe crearsi per via di contrazioni uterine premature, dovute a loro volta da una situazione di infezione e/o infiammazione). A proposito di contrazioni, può essere utile fare caso alla comparsa di dolorini simili a quelli mestruali oppure in sede lombo-sacrale nelle ore serali in particolare. Se dovesse notarli, potrebbero essere motivo di rallentata guarigione del distacco, mentre se non li avverte siamo più sereni che tutto stia procedendo al meglio…glielo auguro di cuore! Spero di averle risposto, resto a disposizione.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti