Lineette sbiadite del test di gravidanza: che significa?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 07/09/2020 Aggiornato il 07/09/2020

Se sul display compaiono due lineette vuol dire che la gravidanza è iniziata, a prescindere da quanto sono marcate.

Una domanda di: Alexandra
Il 18 luglio ho fatto un intervento di conizzazione per moderata displasia cervicale. Le mestruazioni mi sono tornate regolarmente il 31 luglio. Ho 47 anni. ho eseguito controlli per fertilità e dati i risultati il mio dottore ha riscontrato che sono ancora fertile. Specifico che ho rapporti non protetti con mio marito e ad oggi ho un ritardo di 9 giorni ( ciclo di solito 26/28 giorni). Tre giorni fa ho fatto un test per escludere la gravidanza ma il risultato è uscito in dubbio ovvero seconda lineetta molto sbiadita ma
non ho nessun tipo di sintomo né premestruale né di gravidanza. Secondo lei a cosa è dovuto questo ritardo?
Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, se il test di gravidanza ha due linee colorate (non importa di quale intensità a livello cromatico) va considerato positivo, ossia lei risulta in gravidanza ed ecco spiegato il motivo del ritardo nel suo ciclo mestruale. Il fatto che non abbia sintomi di alcun tipo potrebbe essere spia di un valore basso delle beta-hCG ossia metterci sul chi va là rispetto all’esito della gravidanza stessa: non è automatico che arrivi a termine e, vista la sua età, potrebbe capitare che per effetto della cosiddetta selezione naturale, si verifichi un aborto spontaneo entro le prime settimane dal ritardo mestruale.
Direi che si potrebbe valutare di eseguire un dosaggio delle beta-hCG in duplice prelievo a distanza di almeno 48 ore così da avere la conferma che la gravidanza sia in evoluzione. Dopo di che, si potrà programmare la prima ecografia pelvica (meglio se a 6 settimane di distanza dall’inizio della precedente mestruazione) in modo da datare con precisione la gravidanza stessa.
Spero di esserle stata di aiuto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti