Linfonodo che si gonfia in seguito alla depilazione
A cura di Angelo Michele Carella - Dottore specialista in Ematologia
Pubblicato il 05/10/2018
Aggiornato il 05/10/2018 Quasi sempre l'ingrossamento di un linfonodo nella regione inguinale, se si verifica in seguito alla depilazione, non è significativo. Tuttavia è opportuno indagare.
Una domanda di: Manuela
Ho un linfonodo all’inguine destro che si gonfia ogni volta che mi depilo
(lametta o anche rasoio). Rimane più o meno sempre sotto 1 centimetro e non si
sgonfia mai del tutto… secondo lei mi devo preoccupare? Cosa potrei fare
per non farlo più gonfiare a parte non depilarmi?
Grazie e cordiali saluti!

Angelo Michele Carella
Cara Signora,
nella maggior parte dei casi, l’aumento di volume di uno o più linfonodi risulta di natura reattiva.
Spesso non sono particolarmente voluminosi e possono essere dolenti e dolorosi al tatto. Nel suo caso è molto probabile che ci sia un nesso di casualità legato alla depilazione. Consiglio comunque di effettuare un’ecotomografia addominale con particolare riguardo alla regione inguinale: può farsela prescrivere dal suo medico curante. Così avrà modo di escludere qualunque origine diversa da quella che ipotizziamo e si toglierà il dubbio che la disturba.
Con molti cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti