Linfonodo ingrossato fin dalla nascita: cosa può essere?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 03/04/2023 Aggiornato il 03/04/2023

Spetta al pediatra curante che ha modo di visitare il bambino stabilire la natura di un linfonodo e formulare una diagnosi sulle cause della sua comparsa. Anche, eventualmente, ricorrendo all'ecografia.

Una domanda di: Chiara
Salve, mio figlio ha 7 mesi e dalla nascita ha questo linfonodo ingrossato dietro all’orecchio sinistro. (Ho allegato foto). Mi permetto di dire che è un linfonodo in quanto il pediatra mi ha detto che è normale e che si sgonfierà con la crescita. È effettivamente così? Molto bambini presentano questa situazione? Se è sì, come mai? La ringrazio in anticipo.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, la valutazione di un linfonodo è sicuramente legata ad una visita clinica attraverso cui devono essere osservate e prese in considerazioni non solo le dimensioni, ma anche la mobilità, la consistenza, la presenza di altre tumefazioni in distretti cutanei limitrofi, simmetrici o in altre zone del corpo. Se il linfonodo è monolaterale, come in questo caso, si tratta anche di sapere se il piccolo ha avuto problemi di infezioni a orecchio, o alla gola o alla cute in quella zona. Se la tumefazione è invece presente fin dalla nascita, come scrive, si deve valutare che non sia una formazione cistica anche a carico dei legamenti dello sternocleidomastoideo, muscolo del collo che flettem ruota e inclina la testa, che potrebbe essere stato “stirato” al momento del parto, determinando un piccolo ematoma che poi si è costituito in formazione cistica. In questa eventualità, la formazione lentamente, con il passare del tempo, in parte si riassorbe, in parte scompare nei tessuti sottocutanei senza determinare problemi ai movimenti del collo. Insomma come capirà è la visita medica e il contesto anamnestico a determinare una ipotesi diagnostica accurata. Nei casi dubbi una ecografia delle parte molle sottocutanea può essere di aiuto, sempre dopo valutazione del pediatra. Più in generale, la presenza di un linfonodo ingrossato situato dietro l’orecchio non è la norma.  Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti