Linfonodo ingrossato fin dalla nascita: cosa può essere?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 03/04/2023 Aggiornato il 03/04/2023

Spetta al pediatra curante che ha modo di visitare il bambino stabilire la natura di un linfonodo e formulare una diagnosi sulle cause della sua comparsa. Anche, eventualmente, ricorrendo all'ecografia.

Una domanda di: Chiara
Salve, mio figlio ha 7 mesi e dalla nascita ha questo linfonodo ingrossato dietro all’orecchio sinistro. (Ho allegato foto). Mi permetto di dire che è un linfonodo in quanto il pediatra mi ha detto che è normale e che si sgonfierà con la crescita. È effettivamente così? Molto bambini presentano questa situazione? Se è sì, come mai? La ringrazio in anticipo.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, la valutazione di un linfonodo è sicuramente legata ad una visita clinica attraverso cui devono essere osservate e prese in considerazioni non solo le dimensioni, ma anche la mobilità, la consistenza, la presenza di altre tumefazioni in distretti cutanei limitrofi, simmetrici o in altre zone del corpo. Se il linfonodo è monolaterale, come in questo caso, si tratta anche di sapere se il piccolo ha avuto problemi di infezioni a orecchio, o alla gola o alla cute in quella zona. Se la tumefazione è invece presente fin dalla nascita, come scrive, si deve valutare che non sia una formazione cistica anche a carico dei legamenti dello sternocleidomastoideo, muscolo del collo che flettem ruota e inclina la testa, che potrebbe essere stato “stirato” al momento del parto, determinando un piccolo ematoma che poi si è costituito in formazione cistica. In questa eventualità, la formazione lentamente, con il passare del tempo, in parte si riassorbe, in parte scompare nei tessuti sottocutanei senza determinare problemi ai movimenti del collo. Insomma come capirà è la visita medica e il contesto anamnestico a determinare una ipotesi diagnostica accurata. Nei casi dubbi una ecografia delle parte molle sottocutanea può essere di aiuto, sempre dopo valutazione del pediatra. Più in generale, la presenza di un linfonodo ingrossato situato dietro l’orecchio non è la norma.  Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti