Liquido libero in prossimità delle ovaie: che fare?

A cura di Massimo Candiani - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/09/2024 Aggiornato il 03/09/2024

Anche in menopausa la presenza di piccole quantità di liquido endoperitoneale riveste un significato parafisiologico, tuttavia è consigliabile tenere monitorata la situazione.

Una domanda di: Marcella
Sono una donna in menopausa da circa 10 anni, ho 56 anni e da ultima eco transvaginale si evince falda di liquido libero vicino entrambe le ovaie , che però appaiono regolari e prive di patologie. Pap test negativo, markers ca 125 negativo, hb feci negativo. Cosa mi consigliate di fare? Come sintomi avverto appena un lieve fastidio in basso addome ma nemmeno sempre.

Massimo Candiani
Massimo Candiani

Gentile signora,
piccole quantità di liquido endoperitoneale, in assenza di specifiche patologie, sono di frequente riscontro, anche in menopausa, e rivestono un significato parafisiologico. Il monitoraggio ecografico transvaginale e con i marcatori (ca125, ca 19.9, CEA9) costituiscono il modo migliore per seguire l’evoluzione (aumento, riduzione del liquido, variazione valori dei marcatori, età) e consiglierei di eseguirlo per un anno ogni tre mesi, discutendo con il proprio ginecologo l’esito degli esami eseguiti. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti