L’irregolarità mestruale è normale se si allatta?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/07/2019 Aggiornato il 29/07/2019

Fino a quando si continua ad allattare l'eventualità che le mestruazioni tardino ad arrivare o non si presentino del tutto, anche successivamente al "capoparto" è del tutto normale. Il concepimento, però, può avvenire ugualmente.

Una domanda di: Manuela
Ho partorito il 7 dicembre ed ho fatto allattamento esclusivo al seno. Il 17 maggio ho avuto il capoparto, il ciclo è tornato il 19 giugno ma ad oggi, nonostante non abbia avuto rapporti nell’ultimo mese con mio marito, non è ancora tornato. È possibile che i primi cicli dopo il capoparto siano così irregolari? Preciso che prima della gravidanza il mio ciclo è sempre stato regolare. Preciso inoltre che, sebbene mia figlia abbia 7 mesi, lo svezzamento non è ancora partito bene e quindi la sua alimentazione è ancora quasi esclusivamente costituita dal mio latte. Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, visto quello che mi ha riferito direi che sì, è piuttosto facile che i cicli durante l’allattamento al seno, ancora pressoché esclusivo, siano irregolari. La ragione è semplice: la suzione del seno induce la produzione di prolattina, un ormone che favorisce la produzione di latte nel seno e allo stesso tempo tende a inibire (ossia ostacolare) l’azione delle gonadotropine (gli ormoni che governano le ovaie: FSH ed LH).
Questo meccanismo è utile in natura per evitare concepimenti troppo ravvicinati, visto che per molti anni il problema non era l’eccesso di cibo ma la sua possibile carenza.
Detto questo, una volta iniziato lo svezzamento è fisiologico che la produzione di latte si riduca in modo direttamente proporzionale alla quantità di cibo alternativo di cui il bimbo si nutre: la natura non ammette sprechi!
Nel suo caso, immagino che i cicli potranno rimanere abbastanza irregolari anche per diversi mesi, finché la sua bambina inizierà a gradire le pappe (Mi permetto di suggerire un metodo chiamato “autosvezzamento” che prevede di proporre, dai 6 mesi di vita compiuti, assaggi del cibo che si cucina per i grandi…è molto più pratico e divertente! Naturalmente si tratta di frullare tutto finché la piccola non mastica, nonché di cucinare in modo sano, come del resto si dovrebbe fare anche se non c’è nessun picoclino ad assaggiare. Al riguardo i pediatri dicono che l’arrivo di un bambino in casa dovrebbe costituire l’occasione per tutta la famiglia di mangiare sano, se prima non veniva fatto).
Tornando al ciclo irregolare, tenga presente anche che le poppate notturne sono quelle maggiormente capaci di indurre la produzione di prolattina e innescare il meccanismo che le illustravo sopra. Dal punto di vista del controllo della fertilità, non esiste solo l’astinenza dai rapporti (certo, è l’unico metodo contraccettivo con il 100% dell’efficacia ma non fa bene ai genitori vivere come fratello e sorella…)
ma si può optare per almeno 3 possibilità:
1) metodi naturali di regolazione della fertilità (metodo della ovulazione Billings e metodi sintotermici tipo CAMEN o Roetzer)
che si possono facilmente imparare da insegnanti qualificate e non richiedono cicli regolari ma solo la curiosità di ascoltare il proprio corpo
2) metodi di barriera (preservativo)
3) metodi ormonali (la cosiddetta mini-pillola in quanto composta da solo progestinico per non interferire con il corretto sviluppo del lattante)
Attenzione a non considerare il coito interrotto un metodo contraccettivo: non lo è affatto.
Mi perdoni se mi sono dilungata, mi auguro di aver risposto alla sua domanda in modo esaustivo…altrimenti le consiglio la lettura di un libro bellissimo con a tema proprio allattamento e svezzamento dal suggestivo titolo “Il mio bambino non mi mangia” del pediatra spagnolo Carlos Gonzales…simpatico e davvero utile del punto di vista pratico.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti