Lo spettro dell’autismo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/04/2018 Aggiornato il 27/05/2025

A nove mesi non è significativo che il bambino non riesca a manifestare appieno tutta la gamma delle emozioni. Solo dopo l'anno di vita, se continua a mostrarsi indifferente verso tutto si può pensare di richiedere una valutazione specialistica.

Una domanda di: Antonio
Vi scrivo perché, come spesso accade in queste situazioni, mi sto tormentando la vita…
Ho un bellissimo bimbo di 9 mesi nato da parto cesareo e in perfetta salute.
Circa 2 mesi fa ho notato alcuni comportamenti che non mi hanno convinto:
facendo il classico giochino del bubù sette, nascondendomi il viso con le mani, non mostrava grande interesse e sorrideva a malapena (questa la cosa che ha destato in me le maggiori preoccupazioni). Anche vedendo me o mia moglie rientrare dopo il lavoro non manifesta grandi emozioni.
Se gli parlo mi osserva per un po’ e poi mi ignora. Non fa ancora ciao con la manina né prova a mimare dei movimenti…spesso con delle canzoncine provo a fargli alzare le braccia o fare movimenti che potrebbe ripetere ma non lo fa…batte le manine ma solo quando decide lui.
Ogni tanto ride soprattutto quando gli cambiamo il pannolino sul fasciatoio ma, in generale, non ride molto. Ride e si diverte quando la sua sorellina di 23 mesi interagisce con lui. Purtroppo la sorellina non è però molto incline a giocare con lui per via di un po’ di gelosia. Tempo fa l’ ho portato al parco giochi e l’ ho messo sull’ altalena per la prima volta, non ha manifestato nessuna emozione, sembrava completamente disinteressato, né paura né stupore né divertimento, nulla.
Ogni tanto dice “mamma, babà, nonna” ma non ci chiama.
Si solleva sulle gambe quando ha un appoggio ma ancora non gattona in avanti, va solo indietro e non prova ancora a prendere il cucchiaio per mangiare da solo. Col biberon invece sin dai primi mesi aveva un buon feeling, lo prendeva con entrambe le manine anche se non sempre riusciva (e riesce) a bere da solo. Notando tutti questi comportamenti ho cercato un po’ di conforto su internet, cosa che purtroppo oggi è inevitabile, e non ho trovato il conforto sperato, anzi! Tutti questi comportamenti erano indicati come sintomi di “spettro dell’ autismo”.
Questo pensiero non mi abbandona da praticamente 2 mesi. Vorrei capire se le mie preoccupazioni sono fondate e se è il caso di parlare con uno specialista.
Grazie

Angela Raimo
Angela Raimo

Gentile papà,
da quello che descrive credo che non ci sia proprio da preoccuparsi. Il suo bambino ha solo nove mesi, e già il fatto che pronunci qualche parolina è positivo, anzi è un segnale di precocità perché questa è ancora l’epoca della lallazione (il bambino pronuncia solo sillabe “pa”, “ba”, “la”, “da” e così via). Non c’è da meravigliarsi invece che a sette mesi non fosse granché interessato al gioco del cucù, in quanto in genere comincia ad attrarre i bambini di 10-12 mesi. E’ senza dubbio un ottimo segno che interagisca con la sorellina che, evidentemente, ha trovato un più efficace “canale di comunicazione” per entrare in contatto con lui. Per quanto riguarda il gattonare, non ha nessuna rilevanza la modalità con cui viene effettuato (in avanti, all’indietro), né riveste un significato negativo il fatto che il bambino non manifesti ancora il desiderio di usare il cucchiaino. Suo figlio è ancora molto piccolo, per queste tappe ci vuole tempo! Il mio consiglio è, dunque, di stare tranquilli. Se, poi, intorno ai 12-13 mesi dovesse dimostrare un’assoluta assenza di emozioni (dispiacere, felicità, allegria, paura), si mostrasse indifferente nei confronti delle dinamiche che di solito divertono i bambini (il gioco del nascondino, per esempio), non dovesse sorridere e né essere in grado di rispondere in modo appropriato a piccoli inviti, come “prendi l’orsacchiotto”, “guarda la palla”, converrà parlare della situazione con il pediatra, al quale spetterà stabilire l’opportunità di un consulto con lo specialista in neuropsichiatria infantile. Mi scriva ancora per qualsiasi dubbio. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimbo di sei mesi che sfugge lo sguardo: può essere autismo?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il sospetto che certi atteggiamenti del proprio bambino esprimano la presenza di un disturbo dello spettro autistico è bene innanzi tutto confrontarsi con il pediatra curante e poi, anche in base al suo parere, rivolgersi a un neuropsichiatra infantile.   »

Autismo e comportamenti poco gestibili: che fare?

03/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Per avere suggerimenti su come gestire i comportamenti difficili di un bambino di sei anni con disturbo dello spettro autistico occorre innanzi tutto rivolgersi a un neuropsichiatra infantile "in presenza".  »

Problemi sensoriali in una bimba di sei mesi: può essere autismo?

27/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A distanza e potendo contare su poche informazioni non è possibile fare una diagnosi così delicata come lo è quella di disturbo dello spettro autistico. Tuttavia, la presenza di un solo atteggiamento diverso dall'atteso non potrebbe comunque bastare.  »

Bimba di tre mesi con lo sguardo sfuggente: è il segnale di qualcosa che non va?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Non basta un unico segno per stabilire se un bambino ha un problema di autismo, ma sono vari i comportamenti che vanno analizzati: spetta comunque al pediatra curante stabilire se è opportuno richiedere il parere di un neuropsichiatra infantile.   »

Bimbo di due anni con ritardo nello sviluppo psicomotorio

24/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

I progressi in caso di ritardo nello sviluppo psicomotorio sono sempre graduali, per cui è opportuno attenderli con pazienza, senza avere fretta.   »

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti