Lo strabismo si eredita?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/10/2017 Aggiornato il 24/10/2017

Lo strabismo ha una componente ereditaria, quindi se un genitore è nato con l'anomalia deve far controllare i suoi figli dall'oculista a partire dai primi mesi di vita.

Una domanda di: Giulia
Caro dottore, sono in attesa del mio primo bambino e vorrei sapere se lo strabismo si eredita. Mi spiego meglio: mio marito da piccolo era strabico, poi è stato corretto, ma gli è rimasto comunque uno sguardo vagamente storto, tipo “strabismo di Venere”. Mi chiedo anche se dopo la correzione gli occhi possono posizionarsi perfettamente diritti o se è normale quello che è successo a mio marito, che non li ha proprio in asse.
Grazie davvero

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti