Lo strano caso dell’anemia in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/11/2017 Aggiornato il 22/11/2017

L'anemia in gravidanza è molto frequente e la maggior parte delle volte è solo espressione di una maggiore ritenzione di liquidi che, negli esami del sangue, determina un cambiamento dei parametri.

Una domanda di: Silvana
Buonasera sono alla 22 settimana di gravidanza siccome agli ultimi esami avevo i globuli rossi bassi e hgb bassi ho assunto una capsula di ferro al gg per un mese…oggi ho ripetuto le analisi e RBC sono scesi ancora a 3.08 (intervallo 4.00/5.40) e HGB sono scesi a 10.1 (intervallo 12/16)…puo essere pericoloso per me o il feto? Cosa posso fare per aumentarli…sto avendo una dieta equilibrata…vi ringrazio

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Cara signora, l’anemia in gravidanza è molto frequente e la maggior parte delle volte è solo espressione di una maggiore ritenzione di liquidi che, negli esami del sangue, determina un cambiamento dei parametri. In altre parole, in gravidanza si verifica un aumento del volume del sangue che induce automaticamente una diluizione dei globuli rossi e dell’emoglobina, simulando una loro diminuzione che, se rimane entro certi limiti, non esprime la presenza di un problema. Non si preoccupi, quindi, ma assuma integratori che contengono Ferro, in modo da recuperare quanto le serve. Potrebbe essere utile per monitorare l’andamento dei suoi valori nei prossimi esami, valutare anche la ferritina, che rappresenta il deposito di ferro disponibile in caso di anemia. La ferritina è, cioè, la proteina che contiene il ferro immagazzinato nel fegato, nella milza e nel midollo osseo. Può essere consigliabile anche, oltre a seguire una dieta varia e ben bilanciata, bere ogni giorno succo di limone (o comunque una spremuta di agrumi, arance, pompelmi) perché contiene un mix di sali e vitamine che favorisce l’assorbimento del Ferro contenuto nei vegetali. In generale, tutti gli alimenti contenenti vitamina C consentono un migliore assorbimento del Ferro. Tenga presente che il Ferro contenuto nella carne è maggiormente bio-disponibile di quello contenuto nei vegetali, cioè l’organismo lo assorbe più facilmente. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti