Lo strano caso dell’immunoprofilassi prescritta solo dopo il parto

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/02/2022 Aggiornato il 18/02/2022

Le linee guida parlano chiaro: le future mamme Rh negativo vanno sottoposte a immunoprofilassi già durante la gravidanza.

Una domanda di: Eleonora
Sono alla 28 settimana di gravidanza, fin dai primi accertamenti sono

risultata con un gruppo sanguigno A rh negativo invece mio marito è 0 rh

positivo. La ginecologa che mi segue mi ha sempre detto che essendo

negativa avrei dovuto fare la profilassi delle immunoglobuline anti-d. Ora

trovandomi alla 28 settimana e sapendo che la profilassi viene fatta anche

adesso le ho ricordato questa cosa e lei mi ha risposto che lei consiglia

sempre di fare la profilassi subito dopo il parto e non prima. Io mi

chiedevo se va bene lo stesso o ci possono essere dei problemi per il

bambino.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Buongiorno signora, mi pare strano che la sua curante le abbia dato questa informazione sulla mancata necessità di eseguire l’immunoprofilassi in gravidanza, limitando l’esecuzione di questo trattamento soltanto dopo il parto.
Le linee guida dell’Istituto superiore di sanità sulla gestione della gravidanza fisiologica parlano chiaro e prevedono l’immunoprofilassi prenatale di routine per le gravide Rh(D) negative, da effettuarsi in dose unica da 1.500 UI (300 µg) di immunoglobuline a 28 settimane circa di gestazione, o in due dosi da 500 UI (100 µg) ognuna a 28 e 34 settimane di gestazione.
Ad ogni modo, l’indicazione all’esecuzione di immunoprofilassi alla 28° settimana è applicabile con una certa elasticità dal punto di vista organizzativo per cui ci possiamo accontentare che venga effettuata a partire da quella settimana ed entro il mese successivo, purché venga eseguita!
Le anticipo che poi l’immunoprofilassi andrà eseguita dopo il parto solo se il neonato risulterà anch’esso di gruppo Rh positivo come il papà.
Il gruppo negativo è recessivo rispetto al positivo, ma non è escluso che il marito abbia “nascosto” il gruppo negativo dal punto di vista genetico e, incontrandosi con lei, voi possiate avere figli di gruppo negativo (lei per essere negativa ha solo quel tipo di informazione genetica ossia -/-, mentre chi è positivo può esserlo o con variante omozigote ossia +/+ o con variante eterozigote ossia +/-)
Chissà se sono riuscita a spiegarmi! Lo spero. Resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti