L’otorino prescrive indagini urgenti che il pediatra non ritiene tali: è suo diritto?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 22/08/2024 Aggiornato il 22/08/2024

È responsabilità del curante la prescrizione di successivi esami suggeriti da uno specialista, per cui per lui non vi l'obbligo legale di seguire le indicazioni del collega.

Una domanda di: Barbara
Gentile dottore, mio figlio dodicenne soffre di rinite da più di un anno, unitamente ad una forma di rettocolite ulcerosa cronica autoimmune diagnosticatagli a dicembre. Mi chiedevo se le due infiammazioni potessero essere in qualche modo correlate. La pediatra di base gli ha prescritto (finalmente) una visita otorinolaringoiatrica che ho prenotato privatamente per accorciare i lunghi tempi di attesa. L’otorino ha richiesto, su carta intestata, una visita allergologica e le prove allergometriche per inalanti. Attualmente la pediatra è in ferie e la sua sostituta si è rifiutata di predisporre quanto indicato dall’otorino, dicendo che avrei dovuto attendere il rientro della pediatra curante in quanto, a suo giudizio, non ricorrono le condizioni di urgenza tali da giustificare la mia richiesta. Ha anche aggiunto che, avendo sottoposto il bambino ad un consulto privato, dovrò continuare a muovermi privatamente. Francamente è la prima volta che mi capita una cosa del genere. Non conosco i riferimenti normativi che possano giustificare un simile atteggiamento (tra l’altro al telefono, senza neanche visitare il paziente), ma credo che la cura degli assistiti debba essere prioritaria e prevalere su eventuali limiti burocratici. Volevo conoscere il Suo parere e capire se ci sono i presupposti per inoltrare una eventuale segnalazione alla ASL. Grazie. Cordiale saluti.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, la prescrizione di esami e accertamenti deve essere condivisa tra specialista e pediatra curante: normalmente capita che il pediatra chieda una consulenza e quindi si affidi allo specialista per procedere. In questi casi non ci sono normalmente problemi. È comunque responsabilità del curante la prescrizione di successivi esami, per cui non c’è l’obbligo legale di seguire le indicazioni. Sul criterio di urgenza vale il criterio appunto di urgenza, cioè di esami che diano immediata risoluzione a una situazione grave. I test allergici non rientrano di norma in questo criterio. La questione da lei sollevata comunque è frequente e non sempre si è arrivati e si arriva a pareri uniformi. In realtà, se lo specialista opera all’interno del SSN, potrebbe valere il “passaggio in cura” richiesto esplicitamente dal curante, in modo che qualsiasi ulteriore accertamento ricade per legge su di lui. La sua situazione non ricade in questo contesto. Il consulente privato dal canto suo dovrebbe dare indicazioni al curante in busta chiusa, in modo da evitare passaggi di consegne attraverso la famiglia che, giocoforza, così diventa il tramite di consulti tra medici con un carico personale ed emotivo che rischia di esasperare la situazione, come è successo nel vostro caso. Poi devo dire che una risposta del medico motivata e soprattutto cortese alla famiglia spesso spegne rivalse legali. Se come genitori poi vi sentite non sodddisfattti dell’accaduto, c’è la possibilità di chiedere spiegazioni allo sportello di pubblica tutela della Asl. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti