Lui ha il varicocele: è possibile concepire?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/08/2019 Aggiornato il 06/08/2019

Le probabilità di dare inizio a una gravidanza quando l'aspirante papà ha il varicocele aumentano sensibilmente dopo l'intervento per risolverlo.

Una domanda di: Serena
Siamo una coppia in cerca di un bambino da qualche anno, io ho 30 anni e il mio compagno ne ha 37.
Il mio compagno ha un varicocele che asporterà ad ottobre e prende nel frattempo “Licofert” e “Tradafertil” integratori dati da un urologo in quanto il numero di spermatozooi è basso, io ho fatto invece tutti gli esami e sono tutti regolari, mi mancherebbe da fare solo esame delle tube.
Volevamo sapere se prima che il mio compagno venga operato di varicocele, posso lo stesso restare incinta? Se posso prendere farmaci per la stimolazione ovarica cosi da avere più probabilità? In quali giorni ci consiglia di avere rapporti per favorire il concepimento? il primo giorno dell’ ultimo ciclo era il 23 luglio 2019 e non ho un ciclo molto regolare.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Buongiorno cara signora, anche se non mi ha detto da quanti anni state cercando la gravidanza immagino quanto grande sia il vostro desiderio di diventare genitori il prima possibile…
Non sono urologa e quindi non ho conoscenze rispetto all’utilità di assumere già da ora degli integratori per aumentare il numero degli spermatozoi del compagno ma, essendo presente un varicocele meritevole di correzione chirurgica, mi sento di prospettarvi un possibile miglioramento di tutti i parametri del liquido seminale nei mesi successivi all’intervento stesso.
Nel frattempo, anche se non così probabile, è certamente possibile che lei rimanga incinta. Solitamente occorrono milioni di spermatozoi per ottenere il concepimento ma non dimentichiamo che il “fortunato” è uno solo!
Lascio al suo ginecologo curante il compito di prescriverle o meno l’isterosalpingografia per confermare la pervietà delle sue tube, se fosse una mia paziente credo che per il momento aspetterei…
Non mi sembra opportuno ricorrere alla stimolazione ovarica nel suo caso in quanto non è detto che sia necessaria e l’effetto collaterale potrebbe essere quello di provocare una gravidanza multipla, con tutti i rischi connessi (non sono pochi, glielo assicuro!) oltre che avere un maggior rischio di aborto spontaneo (19%) rispetto alla gravidanza insorta spontaneamente (10-15%).
Siccome mi chiede di darle indicazioni sui giorni migliori per ottenere il concepimento, le segnalo che esistono in tutta Italia delle insegnanti qualificate dei metodi naturali Billings e Sintotermico (CAMEN o Roetzer) che possono farvi una consulenza personalizzata e persino gratuita per ottimizzare le possibilità di concepire imparando a riconoscere i segnali di fertilità del suo corpo…vedrà che sarà una bella scoperta per entrambi, glielo prometto.
Lei nel frattempo continui ad assumere l’acido folico che presumo le sia già stato prescritto (1 compressa da 400 microgrammi al giorno) e abbia buona cura di sé e del suo compagno…a volte i figli si fanno desiderare quasi per dare alla coppia il tempo di affiatarsi completamente…
Non è scontato, anche se ci si ama con la testa ed il cuore, riuscire a dirselo con tutto il corpo…
La saluto e mi perdoni se mi sono dilungata, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti