Lunghezza dei femori diversa evidenziata dalla “morfologica”

Dottoressa Elsa Viora A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 15/06/2023 Aggiornato il 15/06/2023

Quando dall'ecografia morfologica emergono importanti anomalie del feto è necessario che la situazione venga valutata da più specialisti, incluso il genetista.

Una domanda di: Loredana
Dottoressa, sono molto preoccupata, sono in attesa a 21 settimane, una gravidanza bellissima, nessun problema, tutto procedeva bene fino alla premorfologica, invece, ieri ho fatto la morfologica e mi ha dato una brutta notizia, la mia bambina ha il femore più corto il destro 17 mm il sinistro 34 mm, la mia domanda al momento è: può recuperare, se nasce con qualche intervento da fare? Mi hanno consigliato da fare l’amniocentesi ma io ho tanta paura, spero in una risposta, nell’attesa di una risposta la ringrazio.

Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Loredana, è impossibile dare un giudizio su un quadro ecografico senza avere tutti gli elementi della sua storia clinica. In linea generale, da quanto lei scrive la discrepanza fra la misura del femore destro e quello sinistro è importante perchè l’una è la metà dell’altra. Bisogna vedere come sono le altre misure, come è l’ecogenicità delle ossa, come sono i movimenti delle articolazioni, come sono le altre strutture fetali, come sono i vari accertamenti che lei ha eseguito. Solo mettendo tutti i vari parametri fetali è possibile valutare la situazione e formulare la prognosi, insieme al genetista, all’ortopedico ed altri specialisti. Pur conoscendo i limiti dell’ecografia e le difficoltà a formulare una prognosi a medio-lungo termine cioè, in pratica, a cercare di capire come starà il bambino, è comunque possibile fare una valutazione multidisciplinare e discutere con la futura mamma e il futuro papà il quadro clinico e quali possano essere i possibili interventi correttivi. Sono certa che tutto questo sarà fatto dai medici che la seguono, anche se nessuno di noi potrà darle certezze. Il mio consiglio è di accogliere con fiducia le indicazioni di chi la sta seguendo, perché vedrà che le verrà indicato tutto quello che è meglio fare in questo momento delicato. Mi tenga aggiornata. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti