Lungo viaggio con bimba di due mesi

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 25/03/2019 Aggiornato il 25/03/2019

Per affrontare un lungo viaggio con un piccolissimo è preferibile l'aereo all'auto e alla nave, specialmente se la mamma non è accompagnata da qualcuno.

Una domanda di: Elena
Vivo a Vicenza in Veneto. Sono in gravidanza e dovrei partorire il 22 Giugno. Io sono in dubbio se andare a trovare mio papà in Sicilia l’ultima settimana di agosto e la prima di settembre. La bambina allora avrà avrà 2 mesi circa. Per arrivare alla nave sono circa quattro ore di macchina, 18 di tragitto, e un’ora di macchina per arrivare da mio papà. Chiedo se per la mia bambina potrebbe essere un problema questo lungo viaggio e lo sbalzo di clima.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
tutto si può fare ma con buon senso. Visti gli spostamenti significativi che prevede chiedo prima di tutto se c’è qualcuno che l’accompagna. Se fosse da sola opterei per il viaggio in aereo più rapido e con prezzi abbordabili, se prenotato qualche mese prima. Per lo sbalzo di clima, ormai il caldo è più o meno uguale in tutte le zone d’Italia (salvo qualche eccezione), quindi non penso possa costituire un problema a meno che, appunto, nella data prevista per il suo soggiorno in Sicilia la temperatura nell’isola non sia significativamente più alta di quella che ci sarà a Vicenza. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti