Ma la paura (di essere incinta) rimane
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 15/10/2018
Aggiornato il 28/08/2025 Dopo 4 test di gravidanza negativi e l'arrivo delle mestruazioni si può escludere che il concepimento sia avvenuto.
Una domanda di: Silvia
Salve, ho 20 anni e il 24 agosto ho avuto l’ultimo rapporto non protetto, il 28 agosto mi e arrivato il ciclo durato 5/6 giorni ( nel mese di agosto ho avuto il ciclo sia il 1 che il 28) non essendo convinta ho comprato un test fai da te l’11 settembre, negativo, l’ho poi rifatto il 17, 20, 25 settembre sempre negativi (il 25 settembre mi e arrivato il ciclo fino al 30) posso essere incinta ?

Claudio Ivan Brambilla
Cara lettrice,
a fronte dell’ ansia che nasce in lei al pensiero di essere incinta mi permetto di dirle che forse dovrebbe ricorrere a una contraccezione. Diversamente, questo terrore che ha di rimanere incinta, non potrà che impedirle di vivere la sessualità in modo sereno e appagante. E vengo alla sua domanda: i test di gravidanza, se effettuati correttamente, hanno un’attendibilità vicina al 100% e lei ne ha eseguiti ben quattro, ottenendo per 4 volte un risultato negativo. In più, lei dopo il rapporto sessuale ha avuto regolarmente le mestruazioni: credo proprio che possa stare più che tranquilla. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
29/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Quando non si desidera una gravidanza è opportuno optare per una contraccezione sicura, altrimenti si rischia di trasformare l'intimità di coppia in una continua fonte di ansia e stress. »
26/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Il test di gravidanza è lo strumento che permette di sapere subito se una gravidanza è iniziata, quindi conviene senz'altro effettuarlo quando vi è il dubbio di essere incinta. »
20/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese Nausea, stanchezza ed eventualmente mal di pancia se compaiono prima che siano trascorsi almeno 7-9 giorni dal rapporto non protetto non possono essere attribuitii all'inizio di una gravidanza. »
12/06/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Se usato correttamente l'anello contraccettivo assicura una protezione anticoncezionale ottima. »
27/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Una paura ossessiva e ingiustificata che minaccia la serenità, crea ansia e peggiora sensibilmente la qualità della vita merita di essere sottoposta all'attenzione di uno specialista in carne e ossa. »
Le domande della settimana
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti