Macchiolina quasi invisibile: cosa può essere?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 01/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Una macchiolina isolata sulla fronte, di norma è solo un inestetismo che non ha significato dal punto di vista medico.

Una domanda di: Valentina
Scrivo per una preoccupazione che ho riguardo la mia bambina di 3 mesi. Fin dalle prime settimane di vita ho notato che a volte, quando fa certe espressioni (ad esempio, quando spalanca gli occhi alzando le sopracciglia, la classica espressione di stupore diciamo, in cui la pelle della fronte si piega un po’), le si forma sulla fronte in un punto vicino all’attaccatura dei capelli, un piccolo “triangolino”, e la pelle in quel punto rimane lievemente più bassa rispetto al resto della pelle (ciò succede e si vede solo quando fa determinate espressioni appunto, se no no) in pratica la pelle in quel punto sembra non modificarsi in base alle normali espressioni come invece succede normalmente. Inizialmente non ci avevo proprio fatto caso ma oggi guardando bene con una luce ho notato che quel triangolino che è visibile solo appunto in certi momenti in base alle espressioni che fa, è una specie di voglia: in pratica la pelle è lievemente più scura che nel resto del corpo in quel punto: la voglia ( se questo è) è appunto a forma più o meno di triangolo ed e di circa 1 cm per lato, la pelle è di colore lievemente più scuro rispetto alla sua carnagione: è pressocché impercettibile questa differenza di colore, io per notarla ho dovuto guardarla molto da vicino e con una luce. In quel punto la pelle è forse anche lievemente più ruvida, anche questo in modo praticamente impercettibile. Quello che mi preoccupa è: è solo una voglia innocua? O può essere qualcosa di peggio? Naturalmente la farò vedere alla mia pediatra durante la prossima visita, ma dato che attualmente è in ferie e non tornerà prima di tre settimane, volevo capire se può essere qualcosa di preoccupante. Questa cosa è presente fin dalla nascita o comunque fin dalle prime settimane di vita.
Grazie mille.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, può trattarsi di una piccola macchia mongolica (bluastra) o di una macchia color caffè latte (marroncina, più scura della pelle intorno). Sono situazioni frequenti e l’importanza viene attribuita a queste macchie solo se interessano più punti del corpo e sono presenti in numero numero superiore a 5-6 in tutto. Se isolate, sono quasi sempre prive di significato e spesso spariscono spontaneamente con il passare delle settimane, perché la cute si rigenera modificandosi anche per quanto riguarda il colorito. Potrebbe però anche rimanere come inestetismo definitivo, ma è presto per dirlo. Per cui per ora nessuna preoccupazione immediata, se è una singola macchia. Tenga anche presente che nel’immediato non ci sono iniziative da intraprendere. Al ritorno della sua pediatra, sottoponga comunque la macchiolina anche alla sua attenzione. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti