Macchioline di sangue scuro in una bimba di 10 anni: è il menarca?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 26/06/2024 Aggiornato il 19/11/2025

La comparsa di qualche piccola macchia di sangue non è necessariamente espressione della prima mestruazione, che può manifestarsi dopo mesi dall'apparizione di un leggero spotting.

Una domanda di: Dania
Ho una bambina di 10 anni e mezzo, ha già un po’ di seno e, da circa 5-6 mesi ha un po’ di peluria al pube, niente peluria sotto le ascelle, oggi si è trovata le mutandine macchiate di scuro, cosa può essere? Mi sembra presto, cosa posso fare? Grazie.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora, in che senso cosa può fare? Il processo che si sta compiendo nella sua ragazzina è del tutto naturale, non si deve intervenire in alcun modo per arrestarlo. Detto questo, tenga presente che tra queste prime macchioline di sangue e la comparsa del menarca (prima mestruazione) potrebbero trascorrere altri mesi, cioè non è detto che le lievi perdite che si sono verificate siano una mestruazione, mentre potrebbero essere un’avvisaglia del ciclo mestruale a venire. Solo quando il sanguinamento diventerà significativo e inizierà a comparire a intervalli più o meno regolari (per esempio ogni 28-30 giorni) saremo sicuri che si tratti di mestruazioni. Ma se anche il menarca si verificasse subito o tra un mese non ci sarebbe alcuna preoccupazione dal punto di vista medico. Probabilmente sua figlia si svilupperà alla stessa età in cui si è sviluppata lei, perché l’epoca del menarca, esattamente come l’età in cui arriva la menopausa, è influenzata dall’ereditarietà. Il mio consiglio è di accogliere con naturalezza e lievità questo passaggio, per non trasmettere a sua figlia il subdolo messaggio che la mestruazione sia una manifestazione anomala e spiacevole o, peggio, una malattia. Ribadisca a questa ragazzina le regole da seguire in relazione all’igiene intima (a partire dalla frequenza con cui deve avvenire la sostituzione dell’assorbente), sempre con un tono leggero, per non metterla in ansia. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimba di 10 anni che comincia a tossire a ottobre: meglio fare una RX?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Una tosse che compare solo con l'inizio della brutta stagione e poi cessa per tutta l'estate non esprime nulla che suggerisca di indagare sulla salute dei polmoni attraverso una radiografia.   »

Adolescente spesso molto stanco: cosa può essere?

02/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

La stanchezza nel periodo adolescenziale è una condizione molto diffusa, di cui possono essere responsabili vari fattori concomitanti, tra cui la carenza di un sufficiente numero di ore di sonno notturno.   »

Dolore al capezzolo in una bimba di 9 anni

02/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

In genere, il dolore al capezzolo nelle bambine è un sintomo benigno, tuttavia se tende al peggioramento o è associato ad altri sintomi richiede un controllo pediatrico.   »

Processo puberale iniziato a 9 anni: si può fare qualcosa?

24/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la bambina ha già raggiunto una statura di 150 centimetri non si deve intervenire in alcun modo per bloccare il processo di sviluppo puberale eventualmente già iniziato.   »

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti