Madre e padre Rh positivo: può il figlio essere Rh negativo?

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Faustina Lalatta - Dottoressa specialista in Genetica clinica Pubblicato il 10/11/2023 Aggiornato il 13/11/2023

La nascita di un bimbo Rh negativo da due genitori Rh positivo non sorprende affatto ed ha una spiegazione scientificamente certa.

Una domanda di: Federica
Salve vorrei sapere come è possibile che nostro figlio sia nato con Rh negativo, io, in quanto madre, sono 0 Rh positivo e il padre B Rh positivo,
nostro figlio è B Rh negativo, oltretutto, gentilmente, vorrei sapere se questo fattore potrebbe creargli complicanze in futuro, grazie in anticipo.

Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentile signora,
la lettura “superficiale” cioè esterna del gruppo sanguigno e del fattore Rh a volte suscita perplessità in quanto non sono ben conosciute le regole di trasmissione di questi caratteri. Cominciamo dal gruppo ABO. Ogni individuo porta due lettere del sistema ABO e ne trasmette solo una al figlio. Quindi un individuo A può essere AA oppure AO. In questo secondo caso la lettura intercetterà solo la lettera A perché lo 0 è mascherato, pur essendo presente nel patrimonio genetico. In modo simile un soggetto B potrà essere, nel suo patrimonio genetico sia BB che B0. In entrambi i casi verrà letto in laboratorio come B. Ora che ho chiarito questo aspetto, le apparirà ovvio che suo figlio possa essere B. Infatti un soggetto 0, come lei , può trasmettere solo 0, e un soggetto come suo marito, B, può essere B0. Quindi il bambino ha potuto ereditare uno 0 dalla madre e una B dal padre. Per il fattore Rh è più semplice perché è un sistema a soli due fattori (positivo e negativo). I soggetti Rh negativi hanno sempre entrambi i fattori negativi (Rh -/Rh -). I soggetti Rh positivi possono essere Rh+/Rh+ oppure Rh+/Rh- anche se in questo secondo caso viene visualizzato dal test solo il fattore Rh+. Ma il soggetto può trasmettere ,senza che appaia, il fattore Rh-. Pertanto vostro figlio, che ha ereditato da entrambi la componente Rh-, possiede il gruppo Rh negativo.
Quindi tutto è in ordine e ben interpretabile.
Possedere il fattore Rh negativo non comporta alcun problema di salute, nessuna predisposizione o suscettibilità a malattie. Nel caso di soggetto maschile, inoltre, come suo figlio, non vi sarà nessun problema nemmeno in caso di procreazione con una donna Rh positivo o Rh negativo. Infatti la tanto temuta incompatibilità Rh si realizza solo in caso di donna con fattore negativo e partner con fattore positivo cosa che può determinare un feto Rh+ cioè “estraneo” al sistema immunitario materno e riconosciuto incompatibile. Questo tema, peraltro oggi assolutamente superato grazie alla profilassi anti D, non riguarderà mai suo figlio e la sua compagna. Ricordi al suo ragazzo, divenuto maggiorenne, l’importanza della donazione di sangue in quanto il fattore Rh negativo è molto prezioso. Lo accompagnerete voi la prima volta, mostrandogli come si dona il sangue. Anche il fattore Rh+ è, comunque, sempre atteso dai centri trasfusionali!
Cordali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti