Mal di pancia dopo l’introduzione della frutta

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 21/12/2018 Aggiornato il 14/02/2025

Se dopo l'introduzione della frutta, proposta a 4 mesi di vita, il bambino ha mal di pancia può essere opportuno sospenderla, per capire se il disturbo dipende dal nuovo alimento. In ogni caso il pediatra va consultato.

Una domanda di: Roberta
Il mio bimbo ha 4 mesi e da 10 giorni sono iniziate le coliche. Non ne ha mai sofferto. Mangia ogni 4/5 ore e lo allatto io. Da qualche tempo ho inserito la frutta: mela e pera che gradisce molto. Di notte un disastro, non si dorme piu. Si mette a urlare come un pazzo. Eravamo arrivati a dormire anche 5 ore di fila nel suo lettino e ora fa fatica anche in braccio. Gli sto dando il Colymil e i fermenti. Avete qualche consiglio da darmi. Non ce la faccio piu e mi sento stanca e scoraggiata. Ho eliminato dalla mia dieta latticini e legumi per evitare effetti dolorosi nel suo pancino.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, davanti a un piccolo molto problematico (pianto e disturbo del sonno notturno) bisogna confrontarsi col proprio pediatra, perché è necessario capire se sono subentrati fattori fisici che causano il problema oppure se è necessario rivedere l’alimentazione introdotta da pochi giorni, magari provando a sospendere la frutta, che non necessariamente va proposta a 4 mesi di vita e che potrebbe essere all’origine delle colichette (se di colichette davvero si tratta). Tenga presnete che le linee guida suggeriscono di iniziare l’alimentazione complementare (cioè gli introduzione dei primi alimenti diversi dal latte) a sei mesi, quindi se non ci sono particolari indicazioni che rendono opportuno cominciare prima non bisognerebbe avere fretta, Per quanto riguarda la sua alimentazione, può tranquillamente mangiare quello che vuole, non c’è relazione tra il mal di pancia del bambino e l’assunzione di latte e latticini da parte della mamma che allatta. L’unica cosa da eliminare drasticamente in allattamento è l’alcol in qualunque sua forma (anche vino e birra). Per il reso comprendo la sua stanchezza e il suo disagio, non dormire mette davvero a dura prova. Mi tenga aggiornato, se vuole. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Svezzamento e formaggio: che fare se non è ben tollerato?

16/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se si ha l'impressione che un particolare alimento determini la comparsa di colichette, se ne può sospendere l'uso per alcuni giorni.  »

Svezzamento e frutta mal tollerata

15/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento, è opportuno sospendere temporaneamente la somministrazione della frutta, se provoca mal di pancia.   »

Coliche di notte in bimbo di 5 mesi

27/02/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Dopo i tre mesi di vita la comparsa improvvisa di coliche notturne va sottoposta all'attenzione del pediatra, perché potrebbe essere il segnale di un disturbo che può essere controllato tempestivamente solo se viene individuato.   »

Coliche dopo poppata neonato 3 mesi

25/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Ho un bimbo di 2 mesi e mezzo e da circa un mese piange dopo le poppate. Diamo latte ar pantolact della mellin... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

coliche e allattamento al seno

11/11/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti