Mal di schiena dal collo alla zona lombare in gravidanza: cosa può essere?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 26/05/2024
Aggiornato il 29/10/2025 Le cause del mal di schiena possono essere varie e vanno dalle cattive posture, all'utilizzo di calzature poco ammortizzate fino ai colpi d'aria e all'accumulo di stress.
Una domanda di: Federica
Salve dottore, sono incinta di 9+4 , all’incirca 9 giorni fa ho avuto delle perdite di colore scuro e sono corsa dalla ginecologa che mi ha riscontrato un’area di disimpianto di 1 cm quindi sto assumendo progefik mattina e sera e sto conducendo una vita piu tranquilla senza andare a lavoro. Le perdite sono durate per fortuna poco tempo nell arco della stessa mattina sonocessate e non ne ho piu avute. Da circa ieri accuso un forte mal di schiena dalla zona lombare fino al collo… a cosa puo essere dovuto? Grazie per la risposta.

Claudio Ivan Brambilla
Cara signora, il dolore lombare può essere dovuto a varie cause e, naturalmente, non essendo io un indovino ma solo un ginecologo non posso sapere con precisione l’origine del suo. Credo comunque non sia dovuto a un aborto spontaneo perché coinvolge tutta la schiena fino al collo, mentre in genere in caso di interruzione della gravidanza il dolore è localizzato ai lombi. Potrebbe essere conseguenza di una cattiva postura assunta durante il sonno o alla scrivania o camminando, o potrebbe essere determinato dall’uso di scarpe poco ammortizzate, da movimenti bruschi o, ancora, da un colpo d’aria. Infine anche lo stress può determinare contratture dolorose che interessano la muscolatura della schiena e lei di sicuro ne ha accumulato vedendo le perdite scure che mi ha riferito. I bagni caldi possono alleviare il dolore, in attesa di vedere in che modo evolverà questo mal di schiena che potrebbe anche svanire all’improvviso così come è arrivato. Si ricordi di non fare movimento scorretti, per esempio non chini mai il busto in avanti per raccogliere qualcosa a terra o anche solo per caricare la lavatrice, ma abbia cura di accucciarsi perché è anche questo un modo per proteggere il benessere della propria schiena. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
30/10/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Può essere importante non fissarsi troppo sui sintomi della gravidanza o sulla loro scomparsa perché è normale che le varie manifestazioni varino con il trascorrere dei mesi. Il fatto che certi doloretti siano diminuiti non è significativo. »
07/10/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il paracetamolo si può prendere in gravidanza, ma non in modo continuativo. In presenza di un dolore alla schiena così forte da impedire di stare in piedi e sedute occorre rivolgersi a uno specialista per avere prima di tutto una diagnosi e, subito dopo, indicazioni precise sulle cure. »
18/04/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Durante la gravidanza (e non solo), non trascurarsi è una buona cosa, ma lo è altrettanto evitare di dare un peso eccessivo a qualunque sintomo di poco conto. »
09/02/2018
Ginecologia
di Dottoressa Elisa Valmori All'inizio della gestazione, la comparsa di mal di schiena potrebbe essere un sintomo poco significativo, ma potrebbe anche essere la spia di un'infezione delle vie urinarie. E' dunque opportuno parlarne con il medico curante. »
23/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella maggior parte dei casi il sanguinamento a inizio gravidanza si risolve senza conseguenze e senza richiedere cure particolari. »
Le domande della settimana
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti