Mal di schiena dal collo alla zona lombare in gravidanza: cosa può essere?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/05/2024 Aggiornato il 17/04/2025

Le cause del mal di schiena possono essere varie e vanno dalle cattive posture, all'utilizzo di calzature poco ammortizzate fino ai colpi d'aria e all'accumulo di stress.

Una domanda di: Federica
Salve dottore, sono incinta di 9+4 , all’incirca 9 giorni fa ho avuto delle perdite di colore scuro e sono corsa dalla ginecologa che mi ha riscontrato un’area di disimpianto di 1 cm quindi sto assumendo progefik mattina e sera e sto conducendo una vita piu tranquilla senza andare a lavoro. Le perdite sono durate per fortuna poco tempo nell arco della stessa mattina sonocessate e non ne ho piu avute. Da circa ieri accuso un forte mal di schiena dalla zona lombare fino al collo… a cosa puo essere dovuto? Grazie per la risposta.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora, il dolore lombare può essere dovuto a varie cause e, naturalmente, non essendo io un indovino ma solo un ginecologo non posso sapere con precisione l’origine del suo. Credo comunque non sia dovuto a un aborto spontaneo perché coinvolge tutta la schiena fino al collo, mentre in genere in caso di interruzione della gravidanza il dolore è localizzato ai lombi. Potrebbe essere conseguenza di una cattiva postura assunta durante il sonno o alla scrivania o camminando, o potrebbe essere determinato dall’uso di scarpe poco ammortizzate, da movimenti bruschi o, ancora, da un colpo d’aria. Infine anche lo stress può determinare contratture dolorose che interessano la muscolatura della schiena e lei di sicuro ne ha accumulato vedendo le perdite scure che mi ha riferito. I bagni caldi possono alleviare il dolore, in attesa di vedere in che modo evolverà questo mal di schiena che potrebbe anche svanire all’improvviso così come è arrivato. Si ricordi di non fare movimento scorretti, per esempio non chini mai il busto in avanti per raccogliere qualcosa a terra o anche solo per caricare la lavatrice, ma abbia cura di accucciarsi perché è anche questo un modo per proteggere il benessere della propria schiena. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Perdite di sangue a 14 giorni dal cesareo: cosa potrebbe essere?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non si sta allattando, è anche possibile che l'eventuale comparsa di perdite di sangue esprima il ritorno della fertilità.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Perdite scarse con l’anello contraccettivo

26/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Può capitare che il sanguinamento da sospensione, ovvero le perdite che si verificano nell'intervallo tra un anello contraccettivo e l'altro, sia modesto senza che questo sia segno di una gravidanza iniziale.   »

Perdite scure con l’anello contraccettivo

24/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

I contraccettivi ormonali possono comportare la presneza di perdite al di fuori del periodo di sospensione. L'eventualità non ne diminuisce l'effetto anticoncezionale.   »

Sanguinamento dopo l’asportazione di un polipo

24/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo l'asportazione di un polipo uterino c'è da aspettarsi che, per un certo periodo, compaiano perdite di sague. Un controllo post intervento va comunque effettuato.   »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti