Mal di schiena invalidante in gravidanza: va bene il paracetamolo?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia  
Pubblicato il 07/10/2024
Aggiornato il 29/10/2025 Il paracetamolo si può prendere in gravidanza, ma non in modo continuativo. In presenza di un dolore alla schiena così forte da impedire di stare in piedi e sedute occorre rivolgersi a uno specialista per avere prima di tutto una diagnosi e, subito dopo, indicazioni precise sulle cure.
Una domanda di: Ines
Salve Dottore, Sono alle 13^ settimana di gravidanza. Già da 2 settimane accuso forte mal di schiena, difatti non riesco a stare né alzata né seduta (se non per poco tempo). Da un paio di giorni accuso mal di testa, solo al lato sinistro. Ho provato a prendere Tachipirina sia per la schiena che per la testa ma con scarsi risultati. Sono impaurita perché temo di passare la mia gravidanza in preda a dolori che io non posso controllare in nessun modo. Sono molto scoraggiata. Possibile che non ci sia qualcosa in alternativa al paracetamolo che possa rendere i dolori sopportabili? Grazie se mi aiuterà.

Claudio Ivan Brambilla
Cara signora, un mal di schiena invalidante al punto da impedirle di alzarsi e di stare seduta, oltretutto che si protrae per giorni, non può certo essere risolto da un ginecologo da remoto. In questi casi è necessario scoprire l’origine del dolore e agire su questo. Potrebbe trattarsi, per esempio, di un’ernia del disco che, comprimendo il nervo sciatico causa il problema, ma è solo un’ipotesi che deve essere il fisiatra o l’ortopedico a confermare. Per quanto riguarda gli antidolorifici il paracetamolo è la prima scelta in gravidanza, ma è ovvio che può poco sulle forme violente di mal di schiena. Le ricordo che per l’effetto antidolorifico si usa una dosa di paracetamolo pari a 1000 mg per dose, per un massimo di 4 dosi, mentre il paracetamolo in dose da 500 mg ha un’azione prevalentemente antipiretica (contro la febbre). Ovviamente l’assunzione non può essere quotidiana emeno che mai per tutta la durata della gravidanza, perché il paracetamolo non è controindicato nelle donne incinte però è un farmaco che alla lunga espone a effetti indesiderati relativi alla funzionalità epatica e renale che possono incidere anche sul feto. In simili casi non ci si può certo affidare al fai-da-te, non avendo neppure una diagnosi precisa. Il mio consiglio è di rivolgersi al più presto a uno specialista della schiena (facendosi consigliare dal suo medico di famiglia) in modo da risolvere la situazione radicalmente. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante.  I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
  
30/10/2024
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  Può essere importante non fissarsi troppo sui sintomi della gravidanza o sulla loro scomparsa perché è normale che le varie manifestazioni varino con il trascorrere dei mesi. Il fatto che certi doloretti siano diminuiti non è significativo.  »
  
26/05/2024
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Claudio Ivan Brambilla  Le cause del mal di schiena possono essere varie e vanno dalle cattive posture, all'utilizzo di calzature poco ammortizzate fino ai colpi d'aria e all'accumulo di stress.   »
  
18/04/2023
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Claudio Ivan Brambilla  Durante la gravidanza (e non solo), non trascurarsi è una buona cosa, ma lo è altrettanto evitare di dare un peso eccessivo a qualunque sintomo di poco conto.    »
  
09/02/2018
Ginecologia  
di Dottoressa Elisa Valmori  All'inizio della gestazione, la comparsa di mal di schiena potrebbe essere un sintomo poco significativo, ma potrebbe anche essere la spia di un'infezione delle vie urinarie. E' dunque opportuno parlarne con il medico curante.     »
 Le domande della settimana
  
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »
  
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Giorgio Longo  La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Augusto Enrico Semprini  Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »
Fai la tua domanda agli specialisti