Mal di testa in un adolescente

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 23/03/2021 Aggiornato il 23/03/2021

Il tipo di vita che gli adolescenti sono costretti a condurre a causa della pandemia può essere fonte di una tensione emotiva tale da trasformarsi in un possibile fattore responsabile (o corresponsabile) della comparsa di cefalea.

Una domanda di: Letizia
Scrivo per mio figlio adolescente che ha 14 anni.
Circa 20 giorni fa ha accusato un forte mal di testa con intensità
altalenante per 4 giorni. Dopo il mal di testa è regredito e sono comparsi
dei giramenti di testa che perdurano ancora attualmente. Sottoposto a
prelievo ematico, visita oculistica e otorino e a prove dello stato
neurologico.Tutte regolari. Quale la possibile causa?
La ringrazio.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
il mal di testa in un adolescente può avere molte cause sia di origine organica sia di tipo psico-ambientale. In questo periodo la stessa malattia COVID può presentarsi con la cefalea. La cosa migliore da fare in caso di capogiri è quella di far mantenere al ragazzo una alimentazione corretta, ricca di sali minerali e un ritmo regolare di vita con particolare attenzione al sonno notturno, che è importante sia sufficiente e non inizi a notte fonda, ma entro le 22-22.30. Da non sottovalutare le ore che i nostri adolescenti passano davanti ad uno schermo sia tablet, cellulare o computer. La tensione emotiva generata dall’impossibilità di muoversi di casa, di frequentare gli amici e anche di andare a scuola può essere un altro fattore scatenante. Inoltre in questo periodo i ragazzi non possono fare sport, il che non aiuta. Tenga presente che ci sono alimenti che possono agire da fattori scatenanti in soggetti predisposti al problema: insaccati, cibi in scatola, formaggi stagionati, cioccolata, di cui è dunque meglio ridurre il consumo.
Comunque è sempre importante sondare altri disturbi associati e mantenere un contatto col medico per valutare eventualmente il da farsi. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti