Mal di testa col pancione: cosa prendere?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/10/2017 Aggiornato il 10/10/2017

In gravidanza, per contrastare il dolore la medicina di prima scelta è il paracetamolo. Da assumere nella dose corretta, non in quantità inferiore (come si tende a fare).

Una domanda di: Amorelia
Salve, mi chiamo Amorelia e ho 23 anni. Sono alla mia prima gravidanza e sono a quasi 16 settimane. La scorsa settimana ho avuto dei forti mal di testa e per 3 giorni consecutivi ho preso la tachipirina da 500 una volta al giorno. Sono un po’ preoccupata per la salute del mio piccolo perché so che non è un bene prendere medicine durante la gravidanza, anche perché non sono
abituata a prendere mai niente poiché ho la fortuna di essere in buona salute. La prossima visita ce l’ho tra 3 settimane, ma fino ad allora vorrei sapere qualcosa di più.In attesa di una vostra risposta vi saluto

Amorelia

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Buongiorno Amorelia e mi scusi se l’ho fatta attendere per la risposta…Del resto, la gravidanza ci insegna ad aspettare con pazienza…così da assaporare ancora di più la meraviglia di mettere al mondo un figlio! Lei è giovane e gode di buona salute, quindi non è abituata a prendere medicine per sua fortuna! In ogni caso, anche se in gravidanza sarebbe meglio evitare di prendere farmaci, è di sicuro una buona idea assumerli quando se ne ha veramente bisogno e sotto consiglio medico così da scegliere quelli davvero “sicuri” anche per il bambino. Per il dolore, il farmaco di prima scelta in gravidanza è proprio la Tachipirina (ossia paracetamolo) nella dose di 1000 mg (ossia 2 compresse da 500 mg) ogni 8 ore (quindi massimo 3 volte al giorno) indipendentemente dai pasti (quindi anche a digiuno). Il dosaggio di 500 mg che lei ha assunto temo che possa essere stato poco efficace nel risolvere il suo mal di testa, infatti la Tachipirina 500 mg è utile in persone di peso inferiore a 50 kg, cosa piuttosto rara in una donna!
In gravidanza si tende a prendere in farmaci col contagocce, ossia sotto-dosati, con il rischio che siano meno efficaci del previsto, anche perché bisogna ricordare che il corpo della mamma in dolce attesa elimina i farmaci molto rapidamente (i reni lavorano per due e lo si vede dalla frequenza con cui si ha necessità di andare in bagno a far pipì, dico bene?)
Se dovesse avere nuovamente mal di testa, non abbia paura a ricorrere alla Tachipirina 1000 mg nella dose corretta! Buon proseguimento della gravidanza, a disposizione se desidera

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti