Mal di testa resistente agli antidolorifici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/02/2018 Aggiornato il 13/02/2018

Una cefalea che non passa con i comuni antidolorifici potrebbe anche essere in relazione con l'assunzione della pillola. prima di tutto si deve però escludere l'ipertensione. Comunque sia, non si può affrontare con il fai-da-te.

Una domanda di: Milena
Salve sono una donna di 33 anni e soffro da un paio di mesi di mal di testa
frontale e alle tempie… Se mi sdraio il pomeriggio peggiora: pulsa! E’ come mi
schiacciassero la fronte..tutto il giorno quel male fastidioso! Sto prendendo la
pillola azalia..gli andidolorifici fanno poco! Soffro anche di problemi
reumatici …

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, in presenza di una cefalea fastidiosa come quella che descrive, il primo consiglio è quello di monitorare la sua pressione arteriosa (in alcuni casi, la cefalea è il primo sintomo dell’ipertensione arteriosa).
In secondo luogo, dal momento che sta assumendo Azalia e che tra gli effetti collaterali comuni (ossia, che possono interessare 1 persona su 10) è riportata anche la cefalea, vale certamente la pena di consultare il suo ginecologo curante per discutere insieme una eventuale contraccezione alternativa ad Azalia.
Infine, potrebbe essere utile (a giudizio del suo medico curante) effettuare una visita dal neurologo per indagare meglio questa cefalea che non risponde agli anti-dolorifici.
Spero di esserle stata utile, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti