Malanni di stagione in gravidanza: come si curano?

Dottor Fabrizio Pregliasco A cura di Fabrizio Pregliasco - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 13/11/2025 Aggiornato il 13/11/2025

Prima di pensare a come curare i vari malanni di stagione, è più che consigliabile attuare tutte le strategie che li prevengono, prima tra tutte vaccinarsi.

Una domanda di: Federica
Sono una ragazza alla 10^ settimana di gravidanza e sono molto ansiosa. Vorrei quindi sapere, visto l'arrivo della stagione invernale, se mal di gola da virus, batteri, raffreddore, febbre, virus intestinali, covid e tutti i vari malanni che si possano contrarre in questa stagione possono essere pericolosi per il feto. Eventualmente quali antibiotici sono sicuri e se i vaccini per Covid e influenza possano essere indicati in gravidanza.

Fabrizio Pregliasco
Fabrizio Pregliasco

Gentile signora,
sia la vaccinazione contro l'infezione CoVid-19 sia quella contro l'influenza sono raccomandate in gravidanza tant'è che entrambe sono erogate gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale. Se non fossero raccomandate, il nostro SSN non le darebbe gratuitamente né le raccomanderebbe. Per quanto riguarda i malanni di stagione, prima di tutto l'imperativo categorico deve essere quello di attuare le strategie per prevenirli. Sono semplici e di puro buon senso: non frequentare luoghi chiusi e affollati, dove i virus circolano massicciamente, e se è necessario farlo indossare la mascherina FFP2. Non stare accanto alle persone malate, che quindi tossiscono e starnutiscono visto che il contagio avviene principalmente attraverso le goccioline di saliva e muco emesse da persone infette. Coprirsi bene ed evitare gli sbalzi termici che indeboliscono le difese naturali dell'apparato respiratorio, bersaglio dei virus che fanno ammalare nella brutta stagione. Seguire una dieta sana, ricca di frutta e verdura perché i sali minerali e le vitamine di cui sono ricche sono di supporto alle difese naturali, che più efficienti sono meglio respingono l'eventuale aggressione degli agenti infettivi. Per quanto riguarda le cure, se mai lei dovesse ammalarsi, in gravidanza contro febbre e doloretti vari va bene il paracetamolo. Per attenuare l'irritazione della gola ed eventualmente favorire l'espulsione di muco è opportuno bere molto perché l'acqua è un ottimo fluidificante naturale. In relazione all'antibiotico, guardi che le malattie di stagione sono tutte causate da virus quindi non c'è indicazione a usarlo perché l'antibiotico serve solo in caso di infezioni batteriche e non virali. Nell'eventualità in cui dovesse averne bisogno (ma perché mai dovrebbe?) sarà il suo ginecologo curante a prescrivere quello che riterrà più opportuno considerando il suo stato di gravidanza. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti