Mamma a 44 anni: è possibile?

Dottor Francesco Maria Fusi A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 15/07/2020 Aggiornato il 15/07/2020

A 44 anni, con un ormone antimulleriano 0,09 le probabilità di dare inizio a una gravidanza sono pressoché nulle, anche facendo ricorso alla procreazione medicalmente assistita.

Una domanda di: Luana
Avendo 44 anni e avendo un AHM 0.09 posso sperare in una gravidanza naturale? L’AHM è possibile sia riportato alla normale funzione? Se non riuscissi a iniziare uan gravidanza naturalmente
fino a che età posso provare con l’eterologa?
Francesco Maria Fusi
Francesco Maria Fusi

Gentile signora,
l’ormone antimulleriano viene prodotto dai follicoli chiamati secondari e terziari. Una bambina nasce con tutto il patrimonio di ovociti che avrà nella sua vita, ne può solo perdere ma non rifare. Questi ovociti sono contenuti in strutture chiamate follicoli primordiali, costituiti dll’uovo e da uno strato di cellule “ancelle”, che lo nutrono. Il follicolo primordiale è quiescente, non produce nulla di dosabile, per cui non è possibile misurare quanti ce ne sono. Tutti i giorni della vita fertile alcuni follicoli primordiali, in maniera non ciclica ma continua, cominciano a crescere, e iniziano un lungo percorso, che dura anche un anno, che li porterà a diventare follicoli antrali, quelli stimolabili alla crescita dall’ipofisi. Nel corso del viaggio, soprattutto i follicoli secondari e terziari producono antimulleriano, che quindi è una misura della riserva ovarica funzionale. Quando l’antimulleriano si riduce, può significare che non ci sono follicoli primordiali disponibili a crescere o che vengono meno i complessi meccanismi che fanno iniziare la loro crescita.
A 44 anni con un AMH 0,09 le probabilità di una gravidanza sono vicine allo zero, sia naturalmente che con PMA. L’eterologa in teoria si può fare fino a 50 anni, ma è razionale, per i rischi della gravidanza, non andare oltre i 45-46 anni.
Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti