Mamma a 48 anni: è possibile se è la seconda gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/08/2019 Aggiornato il 26/08/2019

Rimanere incinta a 48 anni, per di più con le tube chiuse, è un'eventualità realmente remota, su cui non conviene fare conto. Esiste invece qualche probabilità ricorrendo alle tecniche di procreazione medicalmente assistita.

Una domanda di: Sabrina
Salve sono la signora di 48 anni con le tube chiuse. La ringrazio per la sua risposta …
Volevo solo dirle che io ho gia avuto una gravidanza con un parto naturale: avevo 21 anni. Il mio compagno di ora ha 33 anni: cambia qualcosa rispetto alla possibilità di avere un figlio con lui?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve Sabrina, in realtà le informazioni che mi ha dato non cambiano purtroppo la realtà dei fatti.
Se lei ha chiuso entrambe le tube, non ci aspettiamo che possa concepire naturalmente a meno che accada per miracolo che si ricanalizzino oppure che lei venga operata per ripristinarne la pervietà (sempre che le tube non siano state rimosse completamente ma “solo” legate e sezionate).
Certamente, l’aver già affrontato un parto naturale in passato la renderebbe candidata a ripetere questa bellissima esperienza piuttosto che sottoporsi ad un taglio cesareo elettivo (spesso le gravidanze da procreazione assistita si concludono così per non “rischiare” che qualcosa vada storto durante il parto).
Inoltre, l’avere un compagno giovane dovrebbe facilitare il concepimento in caso lei decidesse di sottoporsi a trattamenti di procreazione assistita.
Temo, però, le proporrebbero di utilizzare ovociti di una donatrice per non rischiare di andare incontro con grande probabilità ad aborto spontaneo oppure mettere al mondo un bambino portatore di sindromi genetiche o malattie cromosomiche come la sindrome di Down.
In Italia la fecondazione eterologa, inizialmente vietata dalla legge 40/2004 che disciplina la Procreazione Assistita, ormai è diventata una realtà di fatto inserita nei LEA (ossia i livelli essenziali di assistenza) come può trovare ben documentato a questo link:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2762_allegato.pdf
Credo sia opportuno sapere che anche con le tecniche di PMA eterologa, la possibilità che le cose non vadano a buon fine è purtroppo concreta, vista la sua età già avanzata (almeno da punto di vista anagrafico).
Le auguro di saper scegliere il meglio per sé e la sua famiglia, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti