Mamma con un disturbo della personalità

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 24/02/2020 Aggiornato il 24/02/2020

Una donna con una diagnosi di sindrome della personalità borderline può aver bisogno di sostegno per avere cura dei suoi bambini con serenità ed equilibrio.

Una domanda di: Paola
Sono stata madre affidataria di una bimba, presa all’età di 3 anni, con gravi problemi comportamentali. Ora ha 27 anni e due figli: il primo di 3 anni e mezzo avuto con un uomo, poi lasciato e l’altro di 2 mesi con l’uomo con cui sembra convivere volentieri. All’età di 16 anni le era stata diagnosticata una sindrome della personalità borderline e dai 3 ai 10 anni era sta regolarmente seguita dal servizo di neuropsichiatria infantile. Ora con i bimbo più grande pare aver perso affettività, perché secondo lei i “capricci” che il bimbo fa, sono dispetti nei suoi confronti , mentre la psicologa già le ha detto che molta vivacità riguarda tutti i problemi di cambiamento che Tommaso deve affrontare e i disagi che esprime in questo modo. Vorrei acquistarle un libro di facilissima lettura che la potesse aiutare a trovare delle risposte adeguate per le difficoltà che incontra nella gestione del figlio. Il secondo ha il padre presente in tutti i sensi e cerca di moderare l’ aggressività verbale che lei mostra col figlio più grande. Io mi considero una nonna e amo molto tutti i 2 i bimbi, vorrei esserle di aiuto, ma lei è sicura di avere una risposta giusta per tutto e non accetta il confronto con esperti e tantomeno con me.

Angela Raimo
Angela Raimo

Gentile signora, prima di tutto voglio dirle che apprezzo molto quello che fa per questa ragazza e per i bambini di cui lei si sente, a ragione, nonna. Quello che riferisce è, purtroppo, quanto ci si può aspettare dal vissuto di questa mamma, e dei disagi a livello affettivo che le ha provocato. E’ ovvio che faccia fatica a comprendere quello che fa il suo bambino e ancora di più a capire che alcuni degli atteggiamenti di suo figlio possano essere espressione di un problema emotivo. Non credo che la lettura di un libro possa risolverre la situazione, mentre sono certa che può esserle di estremo aiuto sia l’appoggio di uno psicologo sia il suo sostegno nella gestione dei figli, non per sostituirsi a lei, quanto piuttosto per alleviare la sua fatica. Lo stress fisico e mentale che l’accudimento dei bambini comporta potrebbe infatti peggiorare la sua condione mentale. Detto questo, la invito, cara signora, a continuare a prendersi cura anche di sua figlia, facendola sentire amata, compresa, protetta e non giudicata o, peggio, rimproverata. Il suo compito difficile ma talmente importante da rendere più lieve l’impegno che le richiederà potrà essere quello di fare in modo che questa famigliola, questi bambini trovino equilibrio e serenità. Mi scriva ancora se lo desidera. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti