Mamma e papà dormono separati…

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 16/08/2018 Aggiornato il 16/08/2018

Ogni coppia deve essere libera di organizzarsi come crede, anche decidendo di dormire in due camere separate: non sarà certo questo a destabilizzare i figli.

Una domanda di: Valentina
Avrei una domanda forse sciocca riguardo una questione.
Io e mio marito abbiamo una bambina che attualmente ha quasi 5 mesi. Io e mio marito abbiamo sempre dormito divisi, in due stanze separate, già prima che nascesse la bambina, poiché lui russa e mi disturba… Attualmente quindi io dormo in una camera con la bambina, mentre lui dorme in un’altra stanza. Ho paura che crescendo la bambina vedendoci dormire divisi e vedendo che non abbiamo una camera insieme (di fatto io ho la mia stanza e lui la sua… anzi, la mia stanza è la stanza mia e di nostra figlia) possa non avere di noi una visione come coppia normale, o comunque possa essere confusa riguardo cosa sia una coppia. Ho quindi il timore che questo possa influenzare negativamente il suo sviluppo psicologico futuro, sbaglio? Dovrei ricominciare a dormire insieme a mio marito in modo da far capire a mia figlia che io e suo papà siamo una coppia, e che esiste una sfera “nostra” di cui lei non fa parte? Grazie mille.

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Cara signora,
credo che il vostro vivere divisi la notte non possa disturbare la bambina. Ogni coppia deve essere e sentirsi libera di scegliere come vivere il proprio rapporto.
Credo invece che sia l’eventualità di dormire sempre con la bambina a essere più discutibile. I bambini hanno bisogno di divenire autonomi e recidere il cordone ombelicale, quindi sarà opportuno pensare di dare a sua figlia una cameretta per sé quando sarà più grandicella. Anche trascorrere la notte da solo può aiutare un bambino a combattere i mostri creati dalla sua fantasia cioè a vincere eventuali paure. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti