Mamma e papà RH positivo: può nascere una figlia RH negativo?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 25/01/2023 Aggiornato il 25/01/2023

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui il figlio di due genitori di gruppo 0 positivo sia 0 RH negativo. Può capitare e basta, come infatti capita.

Una domanda di: Massimiliano
Buongiorno Dottoressa, io e la mia compagna abbiamo gruppo 0 positivo, mia figlia è 0 negativo. È normale che non ha lo stesso gruppo nostro ?grazie

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve papà Massimiliano, capisco lo spaesamento sul fatto che da due genitori di gruppo positivo nasca una bambina di gruppo negativo ma…è possibile! Cerco di spiegare perché può accadere. Il gruppo sanguigno si definisce “positivo” se i globuli rossi esprimono sulla loro superficie un antigene (una specie di bandierina per dare un’idea) chiamato fattore Rh. Quindi se il fattore Rh è espresso, il gruppo sanguigno è positivo altrimenti è negativo. Precisiamo che “positivo” e “negativo” in questo caso non implica qualcosa di buono o di cattivo ma semplicemente una presenza/assenza che non pregiudica in alcun modo la corretta funzione dei globuli rossi. Per esprimere delle proteine, come è anche il fattore Rh, noi abbiamo a disposizione due copie (si chiamano alleli) dello stesso gene: una ci arriva dalla mamma e una dal papà. I soggetti di gruppo positivo possono essere omozigoti ossia avere due copie uguali dello stesso gene oppure essere eterozigoti quindi avere due copie diverse. Nel caso del fattore Rh, si può essere positivi in modo omozigote per questo gene (genotipo D/D) oppure eterozigoti (genotipo D/d) ma comunque la presenza anche di un solo allele codificante invece di due fa risultare il soggetto positivo e l’allele negativo (d) rimane “nascosto”. Cosa è successo nel vostro caso? Con ogni probabilità voi siete entrambi eterozigoti per il fattore Rh quindi presentate un genotipo “misto” (D/d) e la vostra bimba ha ereditato il “d” da ciascuno di voi, diventando quindi è di gruppo negativo. Chissà se sono riuscita a farmi comprendere…non è facilissimo da spiegare a parole. Quello che conta, comunque è che sì da due genitori 0 RH positivo può nascere un figlio (o una figlia, come nel vostro caso) 0 negativo. Non avrebbe potutto invece essere di gruppo diverso da 0 (e infatti è 0!). Spero di aver risposto alla vostra domanda, auguri per la nuova arrivata!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti