Mancato accollamento: è sempre necessario assumere progesterone?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/11/2022 Aggiornato il 24/12/2022

Si parla di "mancato accollamento" quando la parete esterna del sacco gestazionale (corion) non è del tutto adesa alla mucosa uterina: la condizione può risolversi anche solo evitando strapazzi fisici, ovvero col riposo relativo.

Una domanda di: Domitilla
Le scrivo per avere una delucidazione. Un mancato accollamento è una cosa risolvibile? La mia dottoressa ha rilevato un mancato accollamento lo scorso lunedi ed ero di 7+4, terapia data solo magnesio. Adesso ci rivedremo venerdi. Secondo lei è stato giusto non aver prescritto del progesterone? Non ho avuto perdite. Sento molte ragazze nella mia stessa situazione che assumono progesterone anche in via “precauzionale”. Non so cosa pensare. Grazie per l’aiuto.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, a mio parere il tema del “distacco”, va chiarito meglio tenendo conto che è molto facile riscontrarlo se si effettua precocemente la prima ecografia di datazione della gravidanza e anche che potrà dipendere dall’atteggiamento del ginecologo (più ottimista o pessimista) il ritrovarsi con una diagnosi di mancato accollamento piuttosto che di distacco. A mio parere, è corretto parlare di “mancato accollamento” invece che di distacco, se all’ecografia riscontriamo questa zona anecogena ossia nera attorno alla camera gestazionale ma in assenza di altri sintomi clinici che facciano pensare ad una minaccia di aborto vera e propria (caratterizzata dalla presenza di dolori pelvici associati o meno alle perdite ematiche vaginali). La placenta inizia a formarsi quando l’embrione si impianta nell’utero (terza settimana contando dall’ultima mestruazione) e prosegue almeno fino alla 24° settimana di gravidanza…è un processo molto lungo e articolato! La “cura” del mancato accollamento potrebbe anche essere soltanto il riposo (relativo, non certo riposo assoluto a letto, ci mancherebbe!) ma tenendo presente lo stile di vita della mamma, la presenza di altri figli magari ancora piccoli, è possibile che il ginecologo prescriva anche un sostegno farmacologico con progesterone per evitare che l’utero tenda a contrarsi e in modo da favorire e velocizzare i tempi di accollamento della placenta stessa. Spero di averla rassicurata e che tutto per lei stia procedendo al meglio, mi tenga aggiornata se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti