Mangia abbastanza la mia piccola?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 04/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Posto che è sempre opportuno tenere d'occhio le quantità di cibo che un bimbo assumere, la miglior prova che mangia a sufficienza è data dal fatto che tra un pasto e l'altro è tranquillo.

Una domanda di: Vanessa
Sono la mamma di Margherita, bimba che il 5 luglio compirà 6 mesi.. da due giorni abbiamo sostituito la poppata di pranzo con la pappa, 250 minestra liquida con 2/3 cucchiai di farine, 1 cucchiaino di olio, uno di parmigiano e/ o formaggino tipo ricotta o quelli prima infanzia o omogeneizzato di carne varia + mezzo omogeneizzato di frutta. Ad oggi la sua dieta giornaliera è così composta: mattino la 220 +1 biscotto Mellin prima infanzia; pranzo: come sopra descritto merenda: 1 yogurt da 60 grammi Nestlé con 1 cucchiaino di biscotto granulare Plasmon con 1/1,5 omogeneizzato di frutta; cena: pappa 220 grammi + biscotto Mellin prima infanzia. E’ sufficiente quello che sta mangiando? È bilanciato? Assume abbastanza latte? Lei è tranquilla e arriva ai pasti senza morire dalla fame. Grazie per la vostra gentile risposta. Saluti.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, la dieta che ha descritto è sostanzialmente corretta. Il biscottino nel latte artificiale non è indispensabile. L’olio extravergine di oliva può essere somministrato nella quantità di due cucchiaini a pasto. Due pasti di latte al giorno più yogurt vanno bene. Alcuni bimbi fanno ancora tre pasti di latte e anche così va bene. Tenga presente che i bambini sanno regolarsi benissimo da soli per quanto riguarda le quantità, quindi la migliore prova che la sua piccola mangia a sufficienza è data dal fatto che è tranquilla e arriva al pasto successivo con un giusto appetito. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti