Mani in acqua molto calda: può essere dannoso per il feto?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/10/2025 Aggiornato il 14/10/2025

Per quanto calda sia l'acqua con cui si lavano i piatti non lo sarà mai al punto da provocare ustioni e, quindi, da diventare una minaccia per la salute di una donna incinta e, di conseguenza, del suo bambino.

Una domanda di: Mariapina
Volevo chiederle un consiglio. Io sono in attesa di 20 settimane e ho come abitudine di lavare le stoviglie in acqua bollente. Solo che mi è stato detto che fa male al bambino stare con le mani in acqua molto calda per troppo tempo ed io sono entrata nel panico più totale. È vero? Grazie infinite per la risposta.


Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
innanzi tutto mi piacerebbe che lei chiarisse chi le ha detto questo: non certo un medico, immagino. E a questo proposito approfitto della sua lettera per invitare le future mamme a fidarsi solo del parere del ginecologo o dell'ostetrica, almeno quando si tratta di questioni che concernono quel che fa bene e quel che fa male in gravidanza. Le leggende, i falsi miti, le credenze obsolete che qualcuno si ostina a divulgare sono fonti di ansia e non portano alcun vantaggio. Detto questo, l'acqua calda può determinare vasodilatazione delle vene delle gambe favorendo i ristagni di liquidi in caso di immersione prolungata delle gambe stesse, ma il bambino comunque non ne risentirebbe. Il contatto con l'acqua bollente di fatto può provocare ustioni e, in caso di immersione di tutto il corpo, potrebbe anche causare un abbassamento della pressione così brusco da determinare la perdita dei sensi o anche molto peggio, se davvero di acqua bollente si trattasse. Non credo però che l'acqua molto calda che lei utilizza raggiunga i 100 gradi, dico bene? Altrimenti lei avrebbe le mani scottate, piene di vesciche e doloranti. Sono certo che lei parla di acqua bollente per enfatizzare la situazione, che sia un'iperbole, ma che in realtà la temperatura dell'acqua in cui immerge le mani non sia di molto superiore ai 37 gradi. Può stare dunque tranquilla.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti