Marijuana in gravidanza: ci sono dei rischi?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/09/2019 Aggiornato il 18/09/2019

L'uso di droghe durante la gravidanza espone il bambino a gravi pericoli.

Una domanda di: Chiara
Ho scoperto di essere incinta proprio questa mattina, io faccio uso abitualmente di hashis o cannabis, 2/3 al giorno, fumo anche sigarette ma quelle le ho tolte già da due settimane. Se durante la gravidanza dovessi fumare una canna al giorno o una in più ogni tanto, succederebbe qualcosa di grave? Grazie mille!

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, la sua domanda mi lascia molto perplessa perché sembra che lei non si renda bene conto di cosa mi sta chiedendo.
Lei ha già sospeso il fumo di sigaretta, e questo di per sé é una cosa bellissima, ma se mi chiede se può continuare a fumare marijuana o hashish in gravidanza, significa che per lei questo ultimi sarebbero forse più innocui del tabacco?
Se le scrivessi tutti i danni che la marijuana provoca nei feti e poi nei neonati, ho paura che rimarrebbe troppo angosciata per il resto dell’attesa.
Le direi invece di non sottovalutare questo problema, di rivolgersi in ospedale ad un Centro Anti-fumo dove una equipe di specialisti (pneumologo, psicologo…) le darà tutti gli strumenti per decidere di dire addio una volta per tutte al fumo, qualunque origine esso abbia.
Lei già da ora è mamma. Ogni mamma preferirebbe soffrire al posto di veder soffrire il suo bambino. Continuando a fumare marijuana o hashish, farà soffrire il suo bambino, per questo è così importante che lei smetta il prima possibile di fumare. Visto che ha appena scoperto la gravidanza, presumo siamo ancora molto all’inizio, quindi siamo ancora in tempo, per fortuna! Vedrà che questi nove mesi le faranno scoprire di avere molta più forza di quanto magari non credeva…glielo auguro di cuore!
Mi tenga aggiornata se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti