Marijuana in gravidanza: ci sono dei rischi?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/09/2019 Aggiornato il 18/09/2019

L'uso di droghe durante la gravidanza espone il bambino a gravi pericoli.

Una domanda di: Chiara
Ho scoperto di essere incinta proprio questa mattina, io faccio uso abitualmente di hashis o cannabis, 2/3 al giorno, fumo anche sigarette ma quelle le ho tolte già da due settimane. Se durante la gravidanza dovessi fumare una canna al giorno o una in più ogni tanto, succederebbe qualcosa di grave? Grazie mille!

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, la sua domanda mi lascia molto perplessa perché sembra che lei non si renda bene conto di cosa mi sta chiedendo.
Lei ha già sospeso il fumo di sigaretta, e questo di per sé é una cosa bellissima, ma se mi chiede se può continuare a fumare marijuana o hashish in gravidanza, significa che per lei questo ultimi sarebbero forse più innocui del tabacco?
Se le scrivessi tutti i danni che la marijuana provoca nei feti e poi nei neonati, ho paura che rimarrebbe troppo angosciata per il resto dell’attesa.
Le direi invece di non sottovalutare questo problema, di rivolgersi in ospedale ad un Centro Anti-fumo dove una equipe di specialisti (pneumologo, psicologo…) le darà tutti gli strumenti per decidere di dire addio una volta per tutte al fumo, qualunque origine esso abbia.
Lei già da ora è mamma. Ogni mamma preferirebbe soffrire al posto di veder soffrire il suo bambino. Continuando a fumare marijuana o hashish, farà soffrire il suo bambino, per questo è così importante che lei smetta il prima possibile di fumare. Visto che ha appena scoperto la gravidanza, presumo siamo ancora molto all’inizio, quindi siamo ancora in tempo, per fortuna! Vedrà che questi nove mesi le faranno scoprire di avere molta più forza di quanto magari non credeva…glielo auguro di cuore!
Mi tenga aggiornata se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti