Maschi e femmine: in classe c’è lotta!

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 05/04/2018 Aggiornato il 01/08/2018

I conflitti tra maschi e femmine, paradossalmente, sono un mezzo per riuscire a comprendersi fino ad accettarsi senza riserve. Sta ai genitori smorzare i toni, anche mostrando le uguagliante emotive tra i due generi.

Una domanda di: Michela
Cara dottoressa
ho un bimbo di sei anni che frequenta la prima elementare. Ho scoperto che durante l’intervallo il passatempo preferito suo e dei suoi compagni di classe è quello di litigare tra maschi e femmine. Ho voluto capirci di più e ho scoperto che si sono formate due fazioni che passano il tempo a insultarsi (per esempio “che schifo le femmine”) o a farsi dispetti anche pesanti. A volte arrivano addirittura alle mani, si danno spintoni, si tirano i capelli…Tutti mi dicono che è una fase normale e che devono sbrigarsela da soli, ma io non ne sono molto convinta. Ho orrore di questi “le femmine sono stupide”; “i maschi sono cretini”, ma non so cosa fare. Oltretutto un giorno sì e un giorno no mio figlio arriva a casa con una nota di rimprovero dovuta al suo comportamento durante l’intervallo. Mi aiuti, la prego!

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Carissima mamma,
a quest’età è molto frequente questa “lotta” tra maschi e femmine. I bambini cercano di capire e comprendere, perfino con lo scontro, le loro differenze.
I nostri cuccioli sono movimento e gesto, non hanno ancora completamente assorbito l’astrazione del linguaggio.
Anche nella classe di mia figlia c’è stato un periodo burrascoso dove tra maschi e femmine le lotte erano molto frequenti.
La maestra ha fatto un bellissimo lavoro raccontando una favola: “Una classe dispettosa” (che avevamo creato insieme appositamente per i suoi bambini). Questa raccontava di una classe di animali, ognuno con le caratteristiche dei piccoli scolari in questione. Tutti si sono rivisti nella storia, le lotte e le liti della favola erano le stesse che avvenivano quotidianamente in classe.
Nella favola erano raccontate anche le emozioni e le spiegazioni dei comportamenti che non piacevano; alla fine della storia c’è stata una riflessione e una rielaborazione del racconto. Ora la classe è ritornata alla normalità.
Come genitori si possono solo mostrare le uguaglianze emotive che legano maschi e femmine. La paura è la stessa, così come la rabbia, la gioia e così via. Si può intervenire nell’aiutare il proprio figlio alla conoscenza delle proprie emozioni e della meravigliosa scoperta che tutti le proviamo senza distinzione di genere o età. Che ciò che non piace sia fatto a noi difficilmente agli altri piace.
Per il resto questi sono normali passaggi dell’evoluzione. Mi scriva ancora, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti