Maschio in ecografia, femmina con il test del Dna fetale nel sangue materno

Dottoressa Cristiana De Petris A cura di Dottoressa Cristiana De Petris Pubblicato il 03/05/2021 Aggiornato il 31/08/2023

E' l'esito dell'ecografia morfologica quello che fa fede, quindi se rivela che il feto è maschio così è.

Una domanda di: Elisa
Sono a 13 settimane di gravidanza e la settimana scorsa un ginecologo con 30 anni di esperienza mi ha confermato che aspetterei un maschietto me l’ha ripetuto 3 volte, confermando ciò che mi aveva detto un altro ginecologo 10 giorni prima. Ritiro invece il referto del prenatal safe karyo plus e c’è scritto sesso femminile. Adesso sono in paranoia totale.
Cristiana De Petris
Cristiana De Petris

Gentile signora, se l’ecografia morfologica dice che è un maschio significa che è un maschio. Il test sul DNA fetale, essendo un test di screening, può fallire. Le cause del fallimento potrebbero essere diverse e, in determinate occasioni, non imputabili direttamente all’efficienza del test. In casi come il suo il ginecologo potrebbe ritenere opportuno un approfondimento. Ma se così non fosse si fidi di chi la sta seguendo e, appunto, possiede un’invidiabile esperienza professionale. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti