Massaggi in allattamento: si possono fare?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/11/2020 Aggiornato il 09/11/2020

Durante l'allattamento, i massaggi non sono controindicati.

Una domanda di: Anna
Salve, posso fare massaggi alle gambe? Ho un bimbo di un anno e sto allattando ancora. Ci sono prodotti specifici che non interferiscono con il latte e che mi possano aiutare
a sgonfiarmi un pochino? Sono troppo gonfia.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Gentile signora,
è una buona cosa che lei stia “ancora” allattando una bimbo di un anno. Oserei dire che il bello viene proprio ora e che vale la pena proseguire perché certamente l’allattamento prolungato avrà un benefico influsso anche sui gonfiori (e magari la cellulite) che tanto la preoccupano.
Per quanto riguarda i massaggi, non si preoccupi: sono compatibili con l’allattamento.
Se anche dovessero muovere delle tossine, sono soprattutto convinta che libereranno altresì le endorfine, ormoni legati al rilassamento e al piacere.
Per una mamma che allatta e regala coccole dalla mattina alla sera alla sua bimba (senza trascurare il papà, se no le diventa geloso) concedersi un trattamento di bellezza per farsi “coccolare” un po’ non può che far bene, non crede?
La mia massima è semplice: il bimbo sta bene se sta bene la mamma.
Tutto quello che l’aiuta in termini di benessere ben venga perché si riflette positivamente anche sulla bimba di cui lei si prende cura di certo con grandissima dedizione.
Non so darle indicazioni specifiche sul tipo di prodotto da utilizzare durante il massaggio, ma nei centri estetici sanno perfettamente cosa è più adatto alle donne in allattamento: l’importante è che lei specifichi subito che sta allattando. In generale, è prudente evitare i prodotti contenenti levotiroxina, come è segnalato anche nei foglietti illustrativi di accompagnamento.
Resto a disposizione se desidera, spero di averla aiutata, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti