Maternità a 41 anni dopo l’asportazione di un mioma: è possibile?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/01/2022 Aggiornato il 07/01/2022

Non si può escludere la possibilità di dare inizio e portare a termine una gravidanza a 41 anni, specialmente se non si tratta della prima.

Una domanda di: Arezia
Ho avuto la mia prima gravidanza a 37 anni, parto naturale, è andato tutto bene, un anno dopo invece purtroppo ho avuto un aborto spontaneo al primo mese. Son passati 3 anni da allora e adesso mi devo sottoporre ad una isteroscopia operativa per togliere un mioma. La domanda che le pongo è questa: avendo ora 41 anni, dopo la miomectomia ho ancora qualche speranza di riuscire ad avere un secondo figlio? La ringrazio tanto della sua gentile risposta. Un caro saluto.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, certamente ci sono speranze che lei riesca ad avere un secondo figlio anche alla sua età. E’ vero che la fertilità nel frattempo sta declinando ma certamente non si è esaurita e si tratterebbe di fatto di un terzo concepimento. Lo sa che ad ogni tentativo in un certo senso il corpo femminile si perfeziona e migliora le chance di concepire? Certamente sarà opportuno attendere un po’ di tempo dopo la miomectomia prima di ricercare il concepimento ma sono sicura che riceverà istruzioni precise in tal senso da parte del ginecologo che eseguirà l’isteroscopia. Nel mentre, mi permetto di ricordarle l’utilità di assumere acido folico 1 compressa al giorno da 400 microgrammi per tutto il periodo di ricerca della gravidanza e almeno il primo trimestre della stessa. Inoltre, mi sembra interessante approfittare di questo periodo di “attesa prima della dolce attesa” per imparare i metodi naturali (metodo dell’ovulazione Billings e metodo sintotermico del tipo CAMEN o Roetzer, l’importante è che si tratti di insegnanti in carne ed ossa) in quanto sono utili strumenti per riconoscere la fertilità femminile e si possono impiegare sia per rinviare che per ricercare la gravidanza, a discrezione della coppia. Le faccio i miei auguri per il nuovo anno appena iniziato…è proprio bello ripartire da capo e grazie ai figli con occhi nuovi!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti