Maternità anticipata e dubbi sulla domanda per ottenerla
A cura di Paola Bernardi Locatelli - Dottoressa
Pubblicato il 12/08/2024
Aggiornato il 12/08/2024 In genere i patronati a cui ci si rivolge per le pratiche di maternità eseguono correttamente il compito che viene loro affidato, ma la sicurezza che abbiano fatto le cose per bene si può avere solo visionando i documenti relativi.
Una domanda di: Leonora
Sono una donna incinta ho fatto la domanda per gravidanza a rischio da ausl e loro hanno accettato fino a quando inizia maternità
obbligatoria. Sono andato dal patronato per mandare tramite a loro iban a inps per pagamenti. Al patronato mi ha fatto la domanda fine a quando
partorirò. Quello che vorrei chiedere è se la domanda che ha fatto il patronato è corretta e se non devo fare niente per la maternità obbligatoria. Grazie.

Paola Bernardi Locatelli
Buongiorno, non vedendo la pratica presentata dal patronato non possiamo darle certezza dell’esattezza della stessa. Ad ogni modo solitamente si presenta prima la domanda di maternità anticipata e poi, dopo il parto, si completa la pratica inserendo la data di effettiva nascita del figlio. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti