Matrimonio tra cugini di secondo grado: quali rischi?

Professor Giovanni Porta A cura di Professor Giovanni Porta Pubblicato il 23/02/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Una coppia formata da figli di cugini ha un grado di parentela piuttosto lontano, tuttavia è opportuno che prima della gravidanza richieda una consulenza genetica allo scopo di sapere se è a rischio di mettere al mondo un bimbo ammalato.

Una domanda di: Marinella
Gentile Professore,
mia figlia si è innamorata (ricambiata) del figlio di una mia cugina (io e lei siamo figlie di due fratelli). Non è detto che la loro storia funzioni e continui (hanno appena 23 e 27 anni) tuttavia mi chiedo: i loro figli potrebbero avere tare importanti? Nella nostra famiglia ricorre la depressione bipolare e il fratello di questo ragazzo (che è l’altro figlio di mia cugina) ha una diagnosi di “sindrome della personalità borderline”. Grazie.

Giovanni Porta
Giovanni Porta

Gentile signora,
in genetica l’accoppiamento di due individui imparentati tra loro per via di un antenato in comune viene definito matrimonio tra consanguinei. In passato i matrimoni tra consanguinei erano molto frequenti e venivano spesso incoraggiati. Nell’antico Egitto, per esempio, la genealogia reale era preservata con matrimoni tra fratelli e sorelle. Col passare dei secoli, pur non conoscendo ancora i principi della genetica, ci si è comunque resi conto che i matrimoni tra consanguinei tendono a produrre bambini con un maggior numero di malattie rispetto ai matrimoni tra persone non imparentate. Oggi in molte culture i matrimoni tra parenti stretti come fratelli o fratellastri sono espressamente vietati, e quelli tra parenti più distanti devono essere approvati dalle autorità religiose o civili. La ragione di queste restrizioni dipende dal fatto che i matrimoni tra consanguinei aumentano il rischio di patologie genetiche recessive.
Le patologie recessive, come la fibrosi cistica e la talassemia, si manifestano quando entrambe le copie di uno specifico gene sono mutate. Gli individui con una copia mutata e una copia normale dello stesso gene sono definiti portatori e non manifestano la patologia; potranno avere figli malati solo se si accoppieranno con un altro portatore e il figlio dovesse ereditare da entrambi la copia mutata del gene. Ognuno di noi è portatore inconsapevole di diverse patologie recessive, ma la probabilità che si realizzi l’ accoppiamento con un altro portatore è molto bassa. Se i due partner appartengono però alla stessa famiglia, così come a gruppi etnici o geografici chiusi, è più frequente che possano essere portatori della stessa patologia, avendo ereditato la copia mutata del gene da un antenato comune, e quindi aumenta la probabilità di generare figli colpiti. Tale probabilità è tanto più alta quanto più stretto è il grado di parentela.
Secondo alcuni studi, la probabilità che una coppia possa generare un bambino affetto da una qualsiasi patologia genetica (rischio riproduttivo) è nella popolazione generale di circa il 3%, mentre sale a circa il 15% se i coniugi sono cugini di primo grado. In tutti casi in cui sia presente consanguineità è opportuno effettuare una consulenza genetica per valutare i rischi specifici in base alla storia familiare e alla provenienza geografica ed eventualmente eseguire test genetici pre-concepimento o prenatali.
Arrivando al suo caso specifico, trattandosi di figli di cugini primi, il grado di parentela è piuttosto lontano. Le malattie psichiatriche a cui fa riferimento sono multifattoriali e solo in parte entra in gioco una componente genetica familiare. Le consigliamo comunque di proporre ai ragazzi, quando sarà il momento, di effettuare serenamente una consulenza genetica per valutare nel dettaglio la situazione.
Restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti