Bimba con sonno disturbato

Professor Francesco Peverini A cura di Francesco Peverini - Professore specialista in Medicina generale Pubblicato il 14/11/2017 Aggiornato il 31/07/2018

Quando all'improvviso un bambino di 11 mesi comincia a manifestare problemi legati al sonno, è importante escludere che sia subentrato un problema organico, come per esempio un'otite. E' dunque opportuno un controllo dal pediatra.

Una domanda di: Cristina
Buonasera, mia figlia 11 mesi ultimamente fatica ad addormentarsi: arriviamo anche alle 23, mettendola a letto di solito 21.30. Lei piange e ha il sonno agitato e molto leggero. Non so più che provare. Denti tutto ok. Ha sempre dormito anche 10 ore senza risvegli.Grazie

Francesco Peverini
Francesco Peverini

Cara mamma, a questa età (11 mesi), la maggior parte dei bambini può dormire per tutta la notte, senza alimentarsi e realizzando durante il giorno due sonnellini per un
totale di 2 ore – 2 ore e mezzo, più le canoniche 11-12 ore di sonno notturno. Quindi per esaminare se la bambina dorme a sufficienza, è necessario
controllare anche il tempo di riposo pomeridiano, che non deve essere eccessivo o scarso rispetto a quanto indicato. Anche se molti bambini possono riposare efficacemente tutta la notte senza
mangiare, alcuni dormono meglio con un piccolo pasto dopo 4 o 5 ore e dormono più a lungo rispetto a coloro che non si nutrono di notte, senza avere un
risveglio precoce. Non dobbiamo dimenticare che a 11 mesi i bambini apprendono molto sul movimento e sulla coordinazione, sul parlare, sul riconoscere, elementi che
potrebbero risentire di un sonno irregolare o scarso. Ma un atteggiamento regressivo sul sonno potrebbe risolversi spontaneamente nel giro di due – tre
settimane. I dentini (dalla lettera) sembrano a posto, ma va comunque consultato il pediatra, per escludere la possibilità che problemi medici (intolleranze
alimentari, russamento e apnee, piccole patologie dell’orecchio, solo per citare alcuni esempi) possano essere responsabili del disturbo del sonno che in
questo caso rappresenterebbe un sintomo e non una condizione a se stante. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti