Bimbo che si addormenta in braccio

Professor Francesco Peverini A cura di Francesco Peverini - Professore specialista in Medicina generale Pubblicato il 21/11/2017 Aggiornato il 31/07/2018

Se si decide di modificare le abitudini del bambino è bene farlo gradualmente, per non correre il rischio di destabilizzarlo.

Una domanda di: Stefania
Gentilissimo dottore sono la mamma di un bimbo di 11 mesi… Il mio problema
se cosi si puo definire è che il mio bimbo x mia colpa chiaramente si
addormenta solo cullato in braccio da quando è nato… visto il peso che
aumenta e la stanchezza che incombe mi piacerebbe che riuscisse ad
addormentarsi da solo anche con me vicino ma cmq nel suo lettino… Spero
possa darmi un consiglio grazie in anticipo.

Gentilissima Stefania,
non è questa la sede per definire un (ipotetico) corretto atteggiamento
di una madre nei confronti del suo bambino. Sulla base delle sue parole posso solo dirle che il sonno del suo bambino
è una condizione da proteggere al meglio, non solo in questa fase della
vita, ma anche per il futuro. Devono essere rispettate le ore di sonno in base all’età e, possibilmente, è bene valutare le migliori condizioni ambientali in cui in bimbo dorme
e si risveglia. Talora, queste necessità contrastano con alcuni atteggiamenti protettivi, tuttavia il tentativo di farlo dormire nel suo lettino non dovrebbe causare
traumi, visto che è opportuno che i bambini dormano “vicino” ma non nel letto
dei genitori. E’ sempre molto difficile e in alcuni casi inopportuno suggerire per lettera
delle soluzioni, ma vedo che lei desidera il meglio per suo figlio quindi cercherò di spiegarmi. La comunicazione genitore-figlio avviene a tutte le età, e in epoca infantile, comprende anche anche
il cullare un bambino. L’importante è non giungere troppo stanchi a un
cambiamento comportamentale (in questo caso non cullarlo più) attuandolo da un giorno
all’altro. E’ opportuno invece abituare gradualmente il bambino a nuove soluzioni per lui
più vantaggiose. Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti