Bimbo che si addormenta in braccio

Professor Francesco Peverini A cura di Francesco Peverini - Professore specialista in Medicina generale Pubblicato il 21/11/2017 Aggiornato il 31/07/2018

Se si decide di modificare le abitudini del bambino è bene farlo gradualmente, per non correre il rischio di destabilizzarlo.

Una domanda di: Stefania
Gentilissimo dottore sono la mamma di un bimbo di 11 mesi… Il mio problema
se cosi si puo definire è che il mio bimbo x mia colpa chiaramente si
addormenta solo cullato in braccio da quando è nato… visto il peso che
aumenta e la stanchezza che incombe mi piacerebbe che riuscisse ad
addormentarsi da solo anche con me vicino ma cmq nel suo lettino… Spero
possa darmi un consiglio grazie in anticipo.

Gentilissima Stefania,
non è questa la sede per definire un (ipotetico) corretto atteggiamento
di una madre nei confronti del suo bambino. Sulla base delle sue parole posso solo dirle che il sonno del suo bambino
è una condizione da proteggere al meglio, non solo in questa fase della
vita, ma anche per il futuro. Devono essere rispettate le ore di sonno in base all’età e, possibilmente, è bene valutare le migliori condizioni ambientali in cui in bimbo dorme
e si risveglia. Talora, queste necessità contrastano con alcuni atteggiamenti protettivi, tuttavia il tentativo di farlo dormire nel suo lettino non dovrebbe causare
traumi, visto che è opportuno che i bambini dormano “vicino” ma non nel letto
dei genitori. E’ sempre molto difficile e in alcuni casi inopportuno suggerire per lettera
delle soluzioni, ma vedo che lei desidera il meglio per suo figlio quindi cercherò di spiegarmi. La comunicazione genitore-figlio avviene a tutte le età, e in epoca infantile, comprende anche anche
il cullare un bambino. L’importante è non giungere troppo stanchi a un
cambiamento comportamentale (in questo caso non cullarlo più) attuandolo da un giorno
all’altro. E’ opportuno invece abituare gradualmente il bambino a nuove soluzioni per lui
più vantaggiose. Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti