Melatonina: fino a che dose per una ragazzina di 14 anni?

A cura di Giorgio Rossi - Dottore specialista in Neurologia Pubblicato il 11/09/2025 Aggiornato il 12/09/2025

Per indicazioni sul foglietto illustrativo di alcune formulazioni e secondo alcuni testi di psicofarmacologia, la melatonina si può somministrare a un'adolescente nella dose massima di 10 mg.

Una domanda di: Mg
Salve vorrei un'informazione: quante gocce di melatonina si possono dare per una ragazzina di 14 anni? Se si danno 6 mg sono troppi?

Giorgio Rossi
Giorgio Rossi

Getile signora,
per una raccomandazione di letteratura (Oliviero Bruni, che è un neuropsichiatra infantile) è possibile somministrare fino a 5 mg per un minore che pesa fino a 40 chilogrammi, ma per indicazioni sul foglietto illustrativo di alcune formulazioni, e da testi di psicofarmacologia come Bazire (2021), oltre che per esperienza personale, si può arrivare a 10 mg. Quindi 6 mg possono andare bene. Può essere opportuno in caso di problemi sia di addormentamento che di risveglio, usare una parte di melatonina normale per l’addormentamento, una parte di retard per i risvegli notturni. Oltre 10 mg non è utile andare, se non funziona a 10. La melatonina non è tossica, anche se può dare effetti collaterali minori. Se il problema di sonno persiste, bisogna comunque trovare un modo di favorirlo, per i benefici che dà e, allo stesso tempo, per contrastare i disturbi che derivano dall' insonnia prolungata. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bambina di 2 anni che fa fatica ad addormentarsi

01/04/2012 Salute del bambino di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

HPV: si può trasmettere a un bambino facendo il bagno con lui?

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Si può escludere con sicurezza l'eventualità che il contagio da parte del papilloma virus possa avvenire da adulto a bambino durante il bagno nella stessa vasca.   »

Quando fare vaccino contro Papilloma Virus a mia figlia di 14 anni

22/04/2012 Ginecologia di Dottor Gaetano Perrini

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti