Menarca a 10 anni e 8 mesi
A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 09/03/2021
Aggiornato il 27/05/2025 L'arrivo della prima mestruazione a 10 anni compiuti non deve essere motivo di preoccupazione, ma è da considerarsi un accadimento nella norma.
Una domanda di: Francesca
Buongiorno Dottore, mia figlia ha 10 anni e 8 mesi, è alta 1,47 e pesa 48 kg.
Le è venuto il menarca. I suoi valori sono normali per la sua età? Grazie per la disponibilità.

Gianni Bona
Gentile signora,
può stare tranquilla, i valori che mi riferisce rientrano nei limiti della normalità ed è anche accettabile la comparsa del menarca. Riguardo a quest’ultimo è senza dubbio stato preceduto di almeno un anno da precisi segnali (primi peli pubici e bottone mammario) quindi di certo non è stato un evento inaspettato. Per quanto riguarda l’epoca, probabilmente anche mamma e nonna o entrambe hanno avuto il menarca intorno ai 10-11 anni in quanto l’arrivo della prima mestruazione è influenzato dalla familiarità. In relazione alla statura, senza dubbio nei prossimi cinque anni la sua bambina crescerà ancora di qualche centimetro, anche se per quanto riguarda la statura definitiva non si potrà prescindere dalla componente ereditaria, ovvero dall’altezza dei genitori. In generale, desidero aggiungere di controllare l’alimentazione di questa bambina, cercando di proporle una dieta sana, da cui sono esclusi o almeno ridotti drasticamente dolciumi e fritti. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
24/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se la bambina ha già raggiunto una statura di 150 centimetri non si deve intervenire in alcun modo per bloccare il processo di sviluppo puberale eventualmente già iniziato. »
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano. »
08/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Non è certo che la comparsa di leggere perdite di sangue in una bambina di quasi 10 anni sia dovuta alla prima mestruazione: molto dipende dalla presenza di alcuni segni e dal peso raggiunto dalla ragazzina. »
14/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Per quanto strano possa sembrare, a volte certi sintomi manifestati da un bambino già grandicello sono psicosomatici, cioè sono causati da un problema di tipo emotivo-comportamentale. »
05/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La sindrome da ipersensibilità dei recettori della tosse (SIRT) non dovrebbe più costituire un problema impegnativo per un bambino di 10 anni. Gli eventuali attacchi di tosse associati a raffreddore non devono quindi suggerire di far saltare al bambino giorni di scuola o pomeriggi di sport. »
Le domande della settimana
03/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale. »
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti. »
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto. »
Fai la tua domanda agli specialisti