Menarca a 10 anni e 8 mesi
A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 09/03/2021
Aggiornato il 27/05/2025 L'arrivo della prima mestruazione a 10 anni compiuti non deve essere motivo di preoccupazione, ma è da considerarsi un accadimento nella norma.
Una domanda di: Francesca
Buongiorno Dottore, mia figlia ha 10 anni e 8 mesi, è alta 1,47 e pesa 48 kg.
Le è venuto il menarca. I suoi valori sono normali per la sua età? Grazie per la disponibilità.

Gianni Bona
Gentile signora,
può stare tranquilla, i valori che mi riferisce rientrano nei limiti della normalità ed è anche accettabile la comparsa del menarca. Riguardo a quest’ultimo è senza dubbio stato preceduto di almeno un anno da precisi segnali (primi peli pubici e bottone mammario) quindi di certo non è stato un evento inaspettato. Per quanto riguarda l’epoca, probabilmente anche mamma e nonna o entrambe hanno avuto il menarca intorno ai 10-11 anni in quanto l’arrivo della prima mestruazione è influenzato dalla familiarità. In relazione alla statura, senza dubbio nei prossimi cinque anni la sua bambina crescerà ancora di qualche centimetro, anche se per quanto riguarda la statura definitiva non si potrà prescindere dalla componente ereditaria, ovvero dall’altezza dei genitori. In generale, desidero aggiungere di controllare l’alimentazione di questa bambina, cercando di proporle una dieta sana, da cui sono esclusi o almeno ridotti drasticamente dolciumi e fritti. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
10/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Una tosse che compare solo con l'inizio della brutta stagione e poi cessa per tutta l'estate non esprime nulla che suggerisca di indagare sulla salute dei polmoni attraverso una radiografia. »
02/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dott.ssa Elena Bozzola La stanchezza nel periodo adolescenziale è una condizione molto diffusa, di cui possono essere responsabili vari fattori concomitanti, tra cui la carenza di un sufficiente numero di ore di sonno notturno. »
02/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dott.ssa Elena Bozzola In genere, il dolore al capezzolo nelle bambine è un sintomo benigno, tuttavia se tende al peggioramento o è associato ad altri sintomi richiede un controllo pediatrico. »
24/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se la bambina ha già raggiunto una statura di 150 centimetri non si deve intervenire in alcun modo per bloccare il processo di sviluppo puberale eventualmente già iniziato. »
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano. »
Le domande della settimana
08/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
03/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale. »
Fai la tua domanda agli specialisti